OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] del tessuto osseo viene demolita, mentre aumenti quantitativi o mutamenti qualitativi del carico comportano spesso incremento locale della massadi tessuto osseo o modificazioni dell'orientamento spaziale delle strutture, per es. delle trabecole ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] di una coppia di genitori, incombe al pediatra.
Così pure lo studio dei gemelli nelle loro peculiarità ed eventuali concordanze, quando sono monocorî, rivelatrici della unicità della massadi sviluppo mentale e deviazioni del comportamento possono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] massadi uomini, e di donne, che si occupava di cure medico-chirurgiche al di fuori di ogni istituzionalizzazione. Le sedi ufficiali di Platone, ma non per Socrate, questo comportava la necessità di osservare gli effetti concreti della medicina sui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di carattere essenzialmente morale, lasciando dunque un margine di dubbio sulla liceità di tutte le pratiche che comportavano of scholarship in an age of science, 1450-1800, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1991, pp. 162-177.
Green 1992: ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] abbondante provvista di qi debba scorrere liberamente nel corpo; infatti, una carenza di qi comporterebbe una perdita di vitalità, foundation of Chinese medicine. Systems of correspondance, Cambridge (Mass.), M.I.T. Press, 1974.
Schipper 1982: ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] presenta come una piccola massa, la femmina come un muscolo allungato, l'ermafrodito come una massa rotonda e gonfia. descrivono con parole di scherno il loro comportamento ingannevole, mentre d'altro canto deprecano il comportamento degli 'abitanti ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] i quali gli esami di laboratorio vengono richiesti dal medico comportano diverse modalità di prescrizione ed esecuzione. Per metà della massa originale.
b) Tempo di emorragia. Si determina raccogliendo ogni 30 secondi, su un foglietto di carta ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] utilizzabile come indagine di screening, ma può essere impiegato solo in presenza dimasse palpabili o sulla base di reperti mammografici o dei tumori. L'irradiazione di un tumore comporta l'elaborazione di un piano di trattamento che definisca la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] Achillini (1463 ca.-1512) a Bologna, il chirurgo Niccolò Massa (1504-1569) a Padova e il medico Johann Eichmann Dryander rispondere con un movimento, e quindi con un comportamento, per mezzo di un semplice processo meccanico. Lo stimolo sensoriale, ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] che innesca il recupero di una massadi informazioni associate agli input sensoriali. Immaginate di guardare una mela (fig uno strano comportamento, chiamato cecità psichica. La scimmia era in grado di vedere, ma sembrava incapace di riconoscere ciò ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...