Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] ch'era stato per secoli caratteristica del Mezzogiorno non solo interno. Ne uscivano profondamente rinnovati i comportamenti culturali e politici dimassa. Ma queste larghe modificazioni nel paesaggio, nel costume, negli assetti sociali, nei livelli ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] di giornali avrebbe difficoltà a elencarli.
In questo senso, guerra dimenticata è un’espressione che definisce più il comportamento cosa insegnano le cronache di guerra a cavallo del secolo: atrocità come uccisioni dimassa, stupri, villaggi bruciati ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] impossibile, poiché avrebbe in pratica comportato la distruzione certa di entrambi i blocchi. Una guerra convenzionale le ospitavano, o che si temeva potessero dotarle di armi di distruzione dimassa. L'azione militare, tuttavia, non può avere ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] segreti disegni.
Tanto inusitato era, in effetti, il comportamentodi A., che tali sospetti trovarono credito anche tra gli l'importanza di una "politica di prestigio" e non ignorava che la massa ama nei propri capi i segni esteriori di potenza. La ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] a insegnare agli studenti il corretto comportamento da tenere durante le gare amichevoli di tiro; la cerimonia dello xiang 1101) to Tung Ch'i-ch'ang (1555-1636), Cambridge (Mass.)-London, Harvard University Press, 1971.
Chaffee 1985: Chaffee, John ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] nel linguaggio politico e in quello dei mass media, è il terrorismo transnazionale, che comporta l'utilizzazione di forme di azione di violenza radicale da parte di gruppi che si considerano i rappresentanti di nazioni senza territorio (come, per es ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] La rivoluzione industriale permise la mobilitazione degli eserciti dimassa della seconda metà dell'Ottocento e del Novecento.Influiscono sia di unitarietà di indirizzo e di comando, sia di tempestività decisionale. Ciò comporta l'esigenza di un ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] delle astiose fazioni», come divenne evidente nel comportamentodi Costantino nei confronti degli ariani41. Anche se parlato della nuova ‛Chiesa di Stato’, di cui vedeva i lati negativi nelle conversioni dimassa soltanto superficiali, nel ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] pure squarci assai interessanti sulla mentalità e sui riti dimassa delle società cittadine. Anzi, essa è veramente una diversi quanto interessi potenzialmente inconciliabili di egemonia, che si riverberano nel comportamento dei singoli, dentro e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] sostenevano che le capacità intellettuali e i modelli dicomportamento degli individui dipendono in misura determinante da Nel progettare il loro sistema di istruzione scientifica dimassa, i bolscevichi si sforzarono di offrire pari opportunità ai ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...