Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] ogni rappresentazione deve essere zero. Ma che quarks e leptoni stiano nella stessa rappresentazione comporta anche che i bosoni di gauge pesanti di SU(5), con massa ~ MGU, medino delle transizioni tra quarks e leptoni che violano il numero leptonico ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] di de Broglie λdB = h/mυ, con m massa della particella, la cui velocità υ diminuisce con la radice quadrata della temperatura, e h costante di Il diverso comportamentodi bosoni e fermioni è illustrato nella fig. 14, nella quale due gas di isotopi del ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] simulare con un calcolatore il comportamentodi una popolazione di molecole sotto l'influenza dei loro potenziali di interazione. In questa direzione risultano di particolare interesse le indagini sul comportamentodi un'acqua virtuale che dovrebbe ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] grande scoperta di Fermi avvenne tra il 1925 e il 1926, quando descrisse il comportamentodi un gas di elettroni in funzione scompare nello spazio senza essere rivelato, perché la sua massa è piccola o addirittura nulla, e non possiede carica ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] = ρnvn + ρsvs (2)
dove j indica il flusso totale dimassa per unità di superficie del liquido.
Le proprietà dei due fluidi sono assai diverse. Il fluido normale è ‛normale' nel senso che si comporta come un qualsiasi fluido viscoso; il flusso del ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] come una particella mobile dimassa finita (se il nucleo di un atomo viene supposto fisso nell'origine delle coordinate, si ha ancora invarianza rispetto alle rotazioni, con tutte le conseguenze che ciò comporta, ma evidentemente non rispetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] come un leptone pesante instabile, o tauone, dimassa 1777 MeV/c2, vita media dell'ordine di 3 10‒15 s e spin 1/2 chimica supramolecolare, anche per la loro capacità di simulare il comportamentodi enzimi e recettori.
Una conquista della bioenergetica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] ma anche la necessità di studiare come fosse possibile regolare il periodo di un pendolo aggiungendovi pesi e di determinare il centro di oscillazione di una sfera sospesa a un filo dimassa nulla. Le sue ricerche comportavano dunque il ricorso tanto ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] alla stranezza e al charm è dunque una conseguenza delle seguenti osservazioni: a) una matrice dimassa arbitraria (che comporta in generale matrici γ5) può essere diagonalizzata da trasformazioni unitarie indipendenti sui campi destrogiri e levogiri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 22 del neon; il nuovo elemento, con numero atomico 104 e numero dimassa 260, è instabile e si divide in due frammenti, con vita media di 0,3 s; ha comportamento simile a quello degli elementi del I sottogruppo del IV gruppo, particolarmente dell ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...