La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] di ciascuno di questi tre corpi. La legge che governa l'evoluzione del sistema è quella di Newton, che esprime la forza come prodotto della massa fasi. È possibile in effetti osservare un comportamentodi tipo casuale nella dinamica anche se il flusso ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] a 6371 km. La Terra con una massadi 5,98×1024 kg e un diametro di 12.756,28 km è il pianeta di maggiore densità del Sistema solare con circa . A parità di pressione e composizione di una roccia, l'aumento di temperatura comporta la diminuzione della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] dK−bdm) δr=0,
dove la somma è estesa a tutti gli elementi dimassa dm. Se usiamo tale forma per un sistema con n elementi materiali discreti comportamentodi altre persone, ma siamo facilmente tentati di estendere questa visione alla comprensione di ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] della barriera. L'effetto tunnel domina la dinamica delle particelle dimassa piccola come gli elettroni, mentre per oggetti macroscopici ℱ è 6C). L'esperimento non permette di studiare il comportamentodi una singola molecola (nell'esperimento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] matematici che compendiano in una serie di equazioni la conservazione della massa, della quantità di moto associata al flusso dei gas e dell'energia, permette di simulare e di prevedere il comportamento delle miscele reagenti.
A partire dagli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] scala dimassadi centinaia di MeV/c2 o, equivalentemente, a una scala di energie di riposo di centinaia di MeV. Il MeV è un'unità di informazioni dirette sulla scala di Planck.
Brane e orientifolds
Il comportamento delle teorie con stringhe ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] da macchine e+e− con energia nel centro dimassa pari alla massa dello Z: il LEP al CERN e SLC a di adroni. Ciò comporta che, nella maggioranza dei casi, eventi con quark top si presentino come una coppia di leptoni di carica opposta e due getti di ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] trasformazione in energia dell’eccesso dimassa che si ha nella combinazione (fusione) di nuclei degli atomi leggeri ( in questo schema a una mera questione di credibilità, cioè in sostanza dicomportamento coerente con il metodo scientifico.
Questa ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] di raggiungere correnti continue di protoni di oltre 30 A, per tempi di accumulazione di una cinquantina di ore, con energie di collisione di 62 GeV nel centro dimassa e con luminosità didi protoni collidenti, le cui traiettorie hanno comportamento ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] di perdita dimassa da parte del Sole a causa del vento solare è trascurabile, dato che corrisponde a una massa solare in un tempo di circa 5 × 1013 anni, ma il tasso di perdita didi ottenere una grande quantità di informazioni sul comportamento ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...