SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] una differenza qualitativa non solo tra le razze umane, ma anche tra gli individui di uno esercizio fisico, dalla vita sessuale, dai bagni: tanto della quale fioriscono pubblicazioni, interventi, comportamenti anche di dubbia scientificità e utilità. ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] abuso di droghe era ancora limitato: ‟Che l'umanità in genere possa mai fare a meno dei ‛ di cibo, l'attività sessuale, le interazioni sociali, e se la sua assunzione può indurre un comportamento antisociale e violento. Negli Stati Uniti l'alcolismo ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] e della differenziazione sessuale, della crescita e 'organismo in crescita l'acquisizione di quei comportamenti che oggi si possono seguire molto bene tradizionale, che alla base di qualsiasi relazione umana vi è la comunicazione, è evidente che ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] rischio. Gli unici dati certi sui tempi di incubazione delle TSE umane sono quelli che derivano dagli studi sul kuru e sui casi soprattutto dal comportamento della popolazione colpita (densità demografica, pratiche alimentari, sessuali e igieniche ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] neuroni [ ... ] In ogni uomo, in ogni persona umana, il mondo tutto si ricapitola e prende senso, ma il tempo immemorabile) unito, e cioè la sessualità e la procreazione, la procreazione e la rischi che immancabilmente comporta ogni tentativo di ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] dell'organo sessuale indesiderato, umane, potrebbero costituire la scelta più opportuna.
Tuttavia, lo xenotrapianto discordante, cioè tra organismi viventi notevolmente diversi dal punto di vista filogenetico, quali il maiale e l'uomo, comporta ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] le sequenze dei ceppi prototipo di Coronavirus umano, bovino, felino, canino e suino ( altre infezioni trasmesse per via sessuale. Inoltre, i cambiamenti nelle grado di modificare facilmente il proprio comportamento, per es. evitando i contatti ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] a rendere ragione del particolare comportamento ereditario di alcune anomalie dell simboli tradizionali X e Y ai cromosomi sessuali. Si convenne inoltre di raggrupparli in sette di alcuni geni in alcune popolazioni umane. Dalle tabb. III e IV, ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] casi in cui il legame si fonda su una relazione sessuale oppure sull'approfondimento di un problema filosofico: nel primo senza di essi. È la relazione il punto fondamentale del comportamentoumano: la modalità di percepire l'altro e dunque di porsi ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] 63,1% del 1985 all’11,4% del 2004, mentre la via sessuale (etero- e omosessuale) è salita dal 7 al 57,8%. L’attuale attraverso il seme umano impiegato per fecondazione artificiale; sono state inoltre emesse linee-guida di comportamento per gli ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...