• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
977 risultati
Tutti i risultati [977]
Biografie [602]
Musica [517]
Letteratura [32]
Teatro [25]
Religioni [17]
Storia [11]
Comunicazione [11]
Strumenti del sapere [8]
Arti visive [8]
Diritto [7]

RIETI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIETI, Vittorio Franco Carlo Ricci RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] termine del conflitto, al quale aveva partecipato come allievo ufficiale, si stabilì con la famiglia a Roma. Frequentò compositori come Alfredo Casella, Ottorino Respighi e Gian Francesco Malipiero: con il loro aiuto si inserì presto negli ambienti ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO GARCÍA LORCA – DIRETTORI D’ORCHESTRA

RODIO, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODIO, Rocco Domenico Antonio D'Alessandro – La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento. L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] fu accolto nel Sesto libro a 5 voci di Felis, a quel tempo maestro di cappella del duomo a Napoli. Il compositore e teorico napoletano Scipione Cerreto, nel trattato Della prattica musica vocale et strumentale (Napoli 1601), elencò «Roccho Rodio per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV DEL PORTOGALLO – GIOVANNI MARIA BONONCINI – SIGISMONDO AUGUSTO – SCIPIONE CERRETO – BATTISTA GUARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODIO, Rocco (1)
Mostra Tutti

DUETO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUETO, Antonio Roberto Grisley Incerta è la data della nascita di questo compositore avvenuta in Piemonte, probabilmente nel territorio compreso fra Alessandria, Novi Ligure e Tortona, tra il 1530 e [...] L. Marenzio, Ph. de Monte e G. Pierluigi da Palestrina. Il D. inoltre fu il curatore di un'antologia di musiche di compositori genovesi edita da G. Bartoli nel 1572 ed oggi smarrita: in questa raccolta era incluso un madrigale dedicato alla città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLISTA, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLISTA, Lelio Alberto Iesuè Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] membro della Congregazione di S. Cecilia. Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vaticana, Cappella Giulia, O. Pitoni, Notizie de contrapuntisti e de compositori di musica..., I, 2 (1), p. 483; I, 2 (2), p. 697; A. Kircher, Musurgia Universalis, I, Romae 1650, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORTELLARI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTELLARI, Michele Lorenzo Mattei – Nacque a Palermo intorno al 1747. La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi  (The European magazine and London review, vol. 51, [...] sposata al colonnello Joseph Allen Woolrych) e una seconda figlia di cui è ignoto il nome. Michele C., attivo come compositore di liriche da camera e musiche per balletti (Anacréon, La fille sauvage, Rosalie et Donzival), fu anche maestro al cembalo ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – JOHANN CHRISTIAN BACH – TEATRO DELLA PERGOLA – GIULIO RENATO LITTA

MORTARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARO, Antonio Marina Toffetti – Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] , Brescia 1620, p. 499; L. Cozzando, Libraria bresciana, Brescia 1694, p. 44 s.; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 248 et passim; O. Mischiati, L’intavolatura d’organo tedesca ... Leggi Tutto

SCACCHI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCHI, Marco Aleksandra Patalas – Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana. Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] anni, molto probabilmente tra il 1659 e il 1662, Scacchi ebbe per allievo un sacerdote, Angelo Berardi, affermatosi poi come compositore e teorico. Morì a Gallese l’11 settembre 1662 e fu sepolto nella collegiata di S. Maria, dove giaceva la moglie ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ANERIO – GIOVANNI II CASIMIRO VASA – GIOVAN BATTISTA MARINO – BIBLIOTECA CASANATENSE – GIOVANNI MARIA ARTUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Marco (1)
Mostra Tutti

CIMELLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso) Maria Lopriore Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] Gaspari, III, p. 246). Inizialmente svolse la sua attività a Napoli dove insegnò per alcuni anni e dove fu tra i primi compositori (con G. T. Di Maio e Gian Domenico da Nola) a scrivere villanelle napoletane, di alcune delle quali fu anche autore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSI, Maria Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSI, Maria Maddalena Giovanni Andrea Sechi (detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] ). Non si ha notizia di sue esibizioni teatrali precedenti. Tra il 1688 e il 1702 collaborò con i più importanti compositori del tempo e fu una delle cantanti più richieste dai maggiori teatri italiani (per una cronologia della sua carriera, Sartori ... Leggi Tutto

PITONI, Giuseppe Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITONI, Giuseppe Ottavio Siegfried Gmeinwieser PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] et opere del molto eccellente Signor G.O. P. (23 luglio 1744), in appendice a G.O. Pitoni, Notitia de’ contrappuntisti e compositori di musica, a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 351-356; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO ANTONIO BONPORTI – S. GIOVANNI IN LATERANO – ALESSANDRO SCARLATTI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITONI, Giuseppe Ottavio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 98
Vocabolario
compoṡitóre
compositore compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...
compoṡitorìa
compositoria compoṡitorìa s. f. [der. di compositore]. – Reparto dell’officina tipografica dove si attende alla composizione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali