DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] risalgono pure sia un primo saggio di traduzione da Orazio, stimolato e lodato dal Foscolo (G. Napoli, la nomina a gentiluomo di camera e maggiordomo di settimana. Risale a questo dettato una prefazione, ultima sua composizione, il 10 febbr. 1846.
...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] frizzante, nella fattura rapida, a macchie, e nella composizione ove prevalgono figure piccole e nervose, si connota allo e amorini sono nei paracamini e nelle porte dipinte nella camerada lavoro della regina in palazzo reale; mentre nelle diciotto ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] e di cavaliere aurato (1520). Notevoli favori godette da Leone X, al quale dedicò una breve raccolta di privatamente e attendesse alla composizione dell'Historia Bononiensis, di documenti dell'archivio del Comune (Camera degli atti) limita in questa ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] delle equazioni di 5° grado, più semplice di quella trovata da Malfatti, in Atti dell’Ist. veneto di scienze, lettere vita d’esilio di Dante Alighieri e la composizione del sacro poema (in Atti dell’Ist. (discorso tenuto alla Camera l’8 giugno 1877 ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] alla Camera dell'A. e gli articoli del quotidiano, caratterizzò tutte le considerazioni di politica estera da lui ultimi anni della sua vita furono prevalentemente dedicati alla composizione dei volumi Cinquant'anni di storia parlamentare del Regno ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] con G. Piolti de' Bianchi, dovette fuggire da Cremona.
Rifugiatosi a Genova, il B. poté Mordini espose il 27 luglio alla Camera, riscuotendo il favore del Diritto,e al Trentino già conquistato.
Nella composizione del terzo ministero Menabrea (13 ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] (Catal. p. 38). Da una sua nota biografica inserita in calce ad un intervento pronunciato alla Camera il 15 maggio 1931, risulta grano (già Roma, ministero dell'Agricoltura) e la composizione allegorica Trionfo della libertà del 1947. Nel 1934, ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] protonotario apostolico e ‘aiutante di camera et custode delle gioie’.
del Carro di fedeltà d’amore rappresentato in Roma da cinque voci per cantar soli et insieme, testo in luce La sfera armoniosa, composizione epitalamica per le nozze di Nicolò ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] conto, nella ricostruzione delle giunte municipali, della composizione del governo e del Comitato di liberazione successivo effimero governo Fanfani (gennaio-febbraio 1954).
Da allora, pur rieletto alla Camera nel 1958 e 1963, la figura dell'A ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] II d'Asburgo fu nominato musicista di camera dell'imperatrice e, lasciata Mantova, si rispetto al maestro le sue composizioni rivelano una maggiore libertà e varietà nella forma di variazione su temi tratti da canti e danze popolari; e mentre quest ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...