Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] largamente accessibili. Cosi il vetro e il cristallo nella composizione del mobile moderno hanno una parte notevolissima, eguale o . I mobili della stanza di soggiorno, quelli della camerada letto o quelli del guardaroba non potranno pertanto essere ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] Cipro non raggiunge l'armoniosa bellezza, il ritmo di composizione dell'arte greca: è spesso ineguale, troppo pronta vòlta; a Pyla la vòlta era formata da due blocchi incavati uniti al centro della camera. Le tombe a tumulo di Paleoskutella (cipriota ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] Gallery di Londra. Il tema trattato è identico, la composizione anche, ma se Bellini raffigura un Cristo molto umano, 1474 e conosciuta come la Camera degli sposi.
Nella camera, che in realtà non era una camerada letto, come suggerirebbe il ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] nella Fond. Romano nel Cenacolo di Santo Spirito, una coppia di angeli da una camera funebre oggi a Londra (Vict. and Alb. Mus.), la mezza di Andrea è l'equilibrio di tutti gli elementi della composizione: non solo le figure e le architetture, ma ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] La prima testimonianza nota riguarda le inedite pitture murali nella camera tombale scoperta alla fine degli anni Ottanta fra le mura complesso eccezionale. Appaiono pervase da grande novità e forza la libertà delle composizioni, dinamiche e piene di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Robin (1985, p. 239), la composizione della tomba e soprattutto il fatto che , 1967, pp. 40-41) è stata messa da parte da molto tempo; e con essa è rimasta priva di Napoli 1742-1763.
Letteratura critica:
M. Camera, Annali delle due Sicilie, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] sono diversi da quelli del gruppo che visita un salon settecentesco (v. Crow, 1985). Per valutare la composizione e le la letteratura e le arti. La descrizione, nel Kāmasūtra, della camera di un aristocratico, dove, accanto a un liuto appeso a ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] spetta poi al solo Antonio di Vincenzo la costruzione della vasta Camera degli Atti, nel palazzo di re Enzo, tutta voltata con volume e senso spaziale alle composizioni.Il foglio della Fond. Cini a Venezia, firmato da Neri da Rimini (v.) e datato ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] è la ‛federazione' politica, che ha i propri rappresentanti nella Camera e costituisce una forza che non si può ignorare; il suo lieve, quasi timida sinuosità delle linee e da un senso della composizione, che diventa quasi un immobilità fotografica ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] piuttosto dall'a. situato intorno alla camera pulpare; da questa sono evidentemente tratti i blocchi in con colonne e una composizione quadrata, costituita da un cerchio inscritto in una cornice di rettangoli ornati da incrostazioni (Monneret de ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...