ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] delle isoterme di −3° e −4°, che discendono da Königsberg e Riga per volgere poi a nord-est lungo nel discorso di apertura dalla camera disse chiaramente: "non voglio un della linea e all'armonia della composizione. Le sue novelle d'argomento italiano ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] famiglia, dove prendevano i pasti e dormivano in apposite camerate. Così, anche presso i Romani gli schiavi che della produzione industriale, decresce rapidamente da nord a sud. Nei riguardi della composizione tecnologica dell'industria è risultato ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Atena Archegetis, con i doni fatti alla città da Cesare e da Augusto, un propilo dorico, che fu poi forse al centro della composizione aveva posto il gruppo a nord-est verso l'Acropoli, mentre della camera funeraria retrostante (m. 10 × 9,30) ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] modo che la riga di matrici passi all'imboccatura della camera di fusione. La camera di fusione (fig. 20) ha un vano rettangolare per evitare che la composizione si sfasci. Le pagine vanno slegate in ordine, principiando da quella posta verso il lato ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] il 6 febbraio 1934 si presentò alla camera. In una seduta tempestosa, ottenne un voto di fiducia, anche da parte dei socialisti, che intendevano con il decr. 6 settembre 1926 ne ha migliorato la composizione e messo fine alla presidenza - a dir vero, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] estere, nomina i ministri, che devono godere la fiducia della camera, e i funzionarî, è il capo dell'esercito, ha la (1865-1931), seguito da Juho Rissanen (nato nel 1873), che nelle figure delle sue composizioni piene di primitiva forza espressiva ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] sono localizzati nella regione S. Nell'uomo il cromosoma 6 contiene l'MHC costituito da geni HLA e altri. I geni di classe i sono HLA-A, −B ha modificato sia la composizione, sia le modalità del Servizio Studi della Camera dei deputati, xi legislatura ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] del patrimonio, la sua composizione qualitativa e quantitativa, ecc.: un mutuo di denaro; una donazione di denaro, sempre da parte del marito a favore della moglie; quindi ci sono e con decisione emessa in camera di consiglio e non soggetta a ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] sono rappresentate al centro nella Camera dei comuni, cioè, Stato-ente non è più governato dalla sola classe borghese, ma da tutte le classi; 2) che lo Stato-ente non è dei Consigli dei ministri per la composizione di conflitti fra ministeri), ma in ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] spetta poi al solo Antonio di Vincenzo la costruzione della vasta Camera degli Atti, nel palazzo di re Enzo, tutta voltata con volume e senso spaziale alle composizioni.Il foglio della Fond. Cini a Venezia, firmato da Neri da Rimini (v.) e datato ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...