Musicista (Vicenza 1865 - Milano 1922). Studiò al conservatorio di Bologna. Compositore, pianista e didatta, fu dal 1909 prof. di composizione al conserv. di Milano. Scrisse opere teatrali, lavori sinfonici, [...] musica dacamera. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Bastia 1895 - Parigi 1980). Studiò al conservatorio di Parigi con Ch.-M. Widor, diplomandosi in composizione nel 1922. È autore di lavori teatrali, orchestrali e dacamera di gusto [...] neoclassico ...
Leggi Tutto
Schnittke, Alfred
Federico Pirani
Compositore russo di origine tedesca, nato a Engels, nell'oblast´ di Saratov, il 24 novembre 1934, morto ad Amburgo il 3 agosto 1998. Di grande importanza nella sua [...] Mosca con la famiglia, dal 1953 frequentò il Conservatorio, diplomandosi in composizione sotto la guida di E. Golubev e N. Rakov. Nello raggiunta nel Terzo Concerto per violino e orchestra dacamera (1978), nella Sonata per violoncello e pianoforte ...
Leggi Tutto
Pennisi, Francesco
Guido Zaccagnini
Musicista, nato ad Acireale (Catania) l'11 febbraio 1934 e morto a Roma l'8 ottobre 2000. Trasferitosi a Roma poco meno che ventenne, P. ricevette lezioni private [...] P. vinse il premio Portofino per la musica dacamera.
In seguito, il compositore siciliano manifestò l'attaccamento 1991; Cartolina dall'ombra del faggio, 1998); dall'altro, composizioni attente ai modi stilistici del Barocco, che emergono, oltre che ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Musicista, nato a Cuneo l'11 luglio 1892. Studiò al liceo musicale di Torino, allievo per la composizione di Giovanni Cravero, e si diplomò nel 1911 al liceo musicale di Bologna. [...] (1940), Concerto dell'albatro (1945; la sua composizione più apprezzata), Concerto "Il Belprato" (1947), Concerto "L'Alderina" (1950), Concerto "L'Olmeneta" (1951), musiche vocali e strumentali dacamera musiche di scena. Ha anche curato trascrizioni ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Compositore, nato a San Remo il 3 febbraio 1887. Ha studiato giurisprudenza a Pisa, composizione all'Istituto musicale di Lucca e a Lipsia con H. Riemann. La sua opera teatrale Giocondo [...] (sinfonia dacamera) veniva premiata nel concorso internazionale bandito dal Circolo artistico di Torino; il 2° Quartetto (1927) era pure premiato nel concorso internazionale della Musical fund society di Filadelfia. Dal 1932 insegna composizione nel ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] . Interessanti e caratteristiche sono, di quell'epoca, le sinfonie e le sonate dacamera di W. Boyce, le sonate per violino di J. Gibbs, allievo di F. Geminiani, e le composizioni per clavicembalo (harpsichord) e per organo di C. F. Stanley, F. Nares ...
Leggi Tutto
WEBER, Carl Maria von
Musicista, nato a Eutin (Oldemburgo) il 18 dicembre 1736, morto a Londra il 5 giugno 1826. Il padre, barone Franz Anten v. W., dapprima ufficiale, poi a volta a volta direttore [...] principe Ludovico); nondimeno lavora con ardore alla composizione: nei 1811, per es., dà un'altra opera: Abu Hassan (Monaco) in Sol (1818-19) per soli, coro e orchestra.
Musica vocale dacamera: Circa 90 tra Lieder, Ballate, Romanze, ecc. per una o ...
Leggi Tutto
Yun, Isang
Marta Tedeschini Lalli
Compositore coreano naturalizzato tedesco, nato a T'ongyŏng il 17 settembre 1917, morto a Berlino il 3 novembre 1995. Dopo una prima fase di formazione musicale in [...] . Nel 1971 ottenne la cittadinanza tedesca. Docente di composizione alla Berliner Hochschule der Künste (1970-85), fu inoltre la prigionia), il Concerto doppio per oboe, arpa e orchestra dacamera (1977) e due Concerti per violino e orchestra (1981). ...
Leggi Tutto
VOCALIZZARE
Andrea Della Corte
. I vocaboli vocalizzare e vocalizzazione indicano l'atto della voce umana che canta sulle vocali, non sulle parole e neppure sui nomi delle note. Vocalizzo o è sinonimo [...] lamentosa o giuliva, è così una parte integrale della composizione, è la continuazione del sentimento della melodia.
Il vocalizzo Settecento italiano, prevalendo nel melodramma e nella musica dacamera l'interesse della voce su quello degli strumenti, ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...