BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] Norma e (in fasc.) della Sonnambula, un'antologia di romanze dacamera e 3 sinfonie; l'Accad. d'Italia ha pubblicato in fasc. la partitura della Norma e una raccolta di Composizioni giovanili inedite: Salve Regina in la magg.; Sinfonia in re magg ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] delle sale in ordine di grandezza imprime alla composizione un intrinseco movimento a spirale, creando una gerarchia Questo auditorio, costruito per l'ascolto di musica sinfonica, dacamera e corale, ha una pianta a ventaglio molto sviluppata ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] primo (Venezia 1604), che contiene tra l'altro una composizione del madrigale guariniano Mentre vaga angioletta e un Himeneo a , Pietro Andrea Ziani).
Di scarsa entità è la produzione di cantate dacamera del C. (l'uno o l'altro ms. di "cantate" ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] pagina vocale dacamera tra cui due Ariette italiane (1835) e un altro Requiem per coro maschile a 3 voci ed orchestra in re minore (scritto nel 1836 e destinato ai propri funerali), fanno da contorno ad altre importanti composizioni strumentali, tra ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] nel 1699: 12 Suonate [a tre] dacamera… Opera seconda e 12 Cantate dacamera a voce sola… Opera terza (dedicate di cappella alla testa di un brillante stuolo di musicisti e con composizioni significative: i 12 Motetti a due, e tre voci… Opera quarta ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] tuttavia un sotterraneo interesse per la musica dacamera, scoprì presto il giovane clavicembalista che divenne il beniamino delle sale e dei salotti dell'aristocrazia. Dedicatosi assai presto alla composizione, ad undici anni avrebbe scritto già una ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] basso cont., F-Pc; XII Duetti (madrigali, canzoni) dacamera basati su recitativi dalle cantate solistiche di A. Scarlatti Perti-P. G. B. Martini. Carteggio e giudizio sulle composizioni fatte per il concorso a maestro della real cappella di Napoli. ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] formato; tuttavia ben presto a casa ci fu bisogno che lavorassi e così iniziai a fare arrangiamenti. Le composizioni sinfoniche e dacamera che avevo scritto mi rendevano veramente pochi soldi. Il mio primo concerto per orchestra, al termine degli ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] queste prime esperienze che gli permisero di farsi una buona conoscenza dei classici della musica dacamera e di abbordare i primi tentativi di composizioni per pianoforte, una Pastorale (1936) e una Toccata (1939). Alla mancanza in Oneglia di ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] oltrepassa il mezzo migliaio di opere e che comprende lavori di ogni genere, abbondano in modo speciale le composizionidacamera: sinfonie, concerti per strumenti vari, trii per archi e trii per pianoforte, violino e violoncello, quartetti per archi ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...