Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] le W*-algebre commutative, che sono isomorfe ad algebre del tipo L∞ (X, Σ, μ) di tutte le classi di equivalenza difunzioni complesse, misurabili, essenzialmente limitate su un adeguato spazio di misura (X, Σ, μ).
Sia A ⊂ L (H). Indichiamo con A* il ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] intermedio tra quello della calcite e quello dei fluidi corporei. La sua funzione sembrava principalmente quella di mettere a fuoco i raggi più periferici. Sebbene la composizionedi questa unità sia sconosciuta, il fatto che si sia preservata come ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] nel gruppo, ma anche perché, se la composizione del gruppo è corretta, la psicoterapia di gruppo offre al paziente dei ‛portatori di sentimenti' (funzione dei terapeuti ausiliari). La psicoterapia di gruppo dev'essere considerata come una terapia ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] cui gli stessi attori erano impegnati con funzioni diverse nelle università e nelle aziende create ad immateriale, pari al 6,1°. La composizionedi tale investimento mostra che, mentre la quota di PIL italiano destinata all'educazione (4,6 ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] di alcuni parametri difunzioni ben definite.
5. Il polinomio di Kauffman di V non è altro che l'immagine di 1 (l'elemento unità di C), cioè 〈a∣ (1) ∈ V. Abbiamo perciò i bra e i ket come applicazioni
〈a∣ : C → V ∣b〉 : V → C.
La composizione ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] al popolo.
Dal 1283 al 1285 esercitò funzionidi reggente dell'Ordine dopo la morte di Giovanni da Vercelli e prima dell'elezione santi minori dei primi secoli, martiri e monaci. La composizionedi questa raccolta è dovuta, come dichiara lo stesso I. ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] che l'aggregazione di più funzionidi domanda relative a beni che siano tra loro perfettamente complementari è possibile senza perdita di informazioni. Il rapporto di perfetta complementarità implica infatti che la composizione dell'aggregato rimanga ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] possa essere generata l'informazione per la codificazione difunzioni ottimali.
La comprensione dei meccanismi complessi alla la velocità di replicazione determina la composizione della popolazione. Per esempio, sebbene la crescita dell'RNA di Qβ ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] di un procedimento che permetteva, mediante bollitura in una soluzione di varia composizione, di liquefare schegge di c. e di ⁵, pp. 289-292; Oman, 1944).In ragione della loro funzione rituale e sociale, i c. furono spesso rappresentati anche con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] equazioni, Viète arrivò molto vicino all'introduzione delle funzioni simmetriche delle radici. Tuttavia, dato che considerava solo di costruirne altre tecnicamente non ancora disponibili. La regola di costruzione risulta essere una composizionedi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...