Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] dei primi secoli non si può parlare di un’alfabetizzazione di massa, ma le differenti funzioni per cui la scrittura è impiegata delle declamazioni come strumento didattico privilegiato. La composizionedi orazioni fittizie era nata con l’insegnamento ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] di Schrödinger per l'atomo d'idrogeno porta a una serie difunzioni d'onda accettabili, che sono caratterizzate da terne di gli elementi di transizione, a parte qualche eccezione, esso forma una serie di idruri interstiziali dicomposizione variabile. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] di pazienti con lesioni cerebrali. La mera 'osservazione sul campo' delle alterazioni post-lesionali difunzioni cognitive come nel caso di preposizioni, articoli, ausiliari - e legati, che sono il risultato della composizionedi due o più ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] d'azione; così come per i complessi HAT, anche la diversa composizionedi quelli ad attività istondeacetilasica suggerisce che essi siano dotati di distinte funzioni biologiche.
La metilazione è un'altra modificazione post-traduzionale che coinvolge ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] del complesso singolare è funtoriale in quanto, se f:X→Y è una funzione continua, a essa è associata (in modo ovvio per composizione) un'applicazione di complessi Ci (X)→Ci (Y). Abbiamo quindi un funtore dalla categoria degli spazi topologici ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] varia fra il 10 ed il 25%, in funzione della composizione della miscela gassosa e della temperatura di deposizione. La concentrazione d'idrogeno disciolto diminuisce comunque all'aumentare della temperatura di deposizione. L'idrogeno disciolto non è ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] enti bilaterali incide sulla loro composizione, per la quale viene di solito previsto il numero chiuso difunzioni a questi soggetti, in parte in linea di continuità col passato e in parte di nuove funzioni e compiti che non hanno mancato, invece, di ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] seguito, dovessero ricorrere per ogni atto politico al parere di un Consiglio, per il quale indicava criteri dicomposizione e modalità difunzionamento; prescriveva alcune norme di comportamento politico; infine, a ribadire le proprie scelte ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] iniziò probabilmente la composizionedi un prosimetro bucolico, in cui inseriva le prime egloghe estravaganti e ne componeva di nuove. L’opera, 27 giugno 1517 da Roma, dove svolgeva le funzionidi segretario del cardinale Luigi d’Aragona. L’11 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] , mirando alla composizionedi una nuova scienza, l’etologia, o scienza del carattere, in grado di abbracciare tutte le invece mette in risalto il valore di scambio in quanto funzione del costo di produzione.
Il marginalismo affina gli strumenti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...