Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] . Nella composizionedi commissioni di concorso almeno funzionidi controllo e garanzia delle parità di trattamento e dell’operatività degli strumenti di tutela, ed assume il compito di svolgere, in modo autonomo e imparziale, attività di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] dei chimici biologici, per la grande quantità difunzioni che svolgono e per la variabilità che dimostrano di fioritura, in termini di tecniche e di risultati, di una serie di linee di ricerca avviate nel secolo precedente: quella sulla composizione ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] composizionedi un'operetta prettamente letteraria, dal titolo Poematum et prosarum liber. Singolare antologia di prosa e di versi, primo se non unico esempio di il B., tornato alla sua funzionedi segretario della Cancelleria napoletana, scriveva ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] meglio di qualunque spettacolo, fu naturalmente il dialetto piemontese, già assurto a funzionidi sfogo patriottico e di satira dei mutati indirizzi della propria politica estera, la composizionedi una nuova tragedia d'argomento italiano. Secondo ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] di affluenza di interessi ordinati al dibattito pubblico, alla discussione, alla valutazione, alla composizionedi idea esposta nel 1959 in uno scritto dal titolo In principio sono le funzioni (in Amministrazione civile, II, 3, pp. 11 ss.), secondo ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] Disco dell'Aquila, a Bologna, dove tuttavia esercitò in effetti le funzionidi giudice al Disco dell'Orso, con onore, dal novembre 1472 all' Probabilmente in questo periodo Pandolfa iniziava la composizionedi quattro Apologi latini, la cui raccolta ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] , di una composizionedi percorsi verso uno o più bersagli, cioè di porzioni di contorno intonativo dotate di una sintetizzare cercando di attribuire funzioni generali a ciascun evento tonale. Si tratta, evidentemente, solo di indicazioni orientative ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] di Mauny) e svolse le funzionidi procuratore legale del capitolo cattedrale di Notre-Dame di Laon, occupandosi anche della redazione didi s. Giuliana, badessa delle agostiniane di Mont-Cornillon, che verso il 1240 si dedicò alla composizionedi un ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] VI o del III e V Gruppo della tavola periodica). La tecnica dicomposizione dei colloidi a monodispersione è antica e la si può far risalire difunzioni optoelettroniche integrate in circuiti elettronici. Ciò permetterebbe di accoppiare le capacità di ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] es., la fenacetina e i suoi derivati entrano nella composizionedi efficaci rimedi dell'emicrania e della cefalea, e adattiva, la quale si evidenzia nella funzionedi apprendimento che la condizione di dipendenza comporta. Tale apprendimento si ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...