GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] fiorito alla corte di Luigi III Gonzaga per approfondire la speculazione teorica e attendere a opere di teoria e di composizionemusicale. All'inizio del 1476 partì per Verona dove - ci riferisce il Malegolo - continuò i suoi studi e scrisse due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le relazioni tra la musica colta europea (prevalentemente basata sulla scrittura) e [...] su disco di musica tradizionale (o di una soundscape documentation) in realtà è un lavoro vero e proprio di composizionemusicale. In questo caso si vengono dunque a rovesciare i termini della questione e a considerare il mestiere creativo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] di stile classico appartenga più alla storia del gusto e della recezione che a quella della composizionemusicale.
Entrambe le definizioni di “classico”, sistematico-normativa e storico-stilistica, sollevano inoltre importanti questioni di estetica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jean-Baptiste Lully è nella musica francese ciò che il Re Sole è in politica: l’arbitro [...] si applica a garantire spettacoli di altissima qualità. Ogni nuova produzione è studiata nei minimi particolari. Oltre alla composizionemusicale, ogni aspetto della messa in scena dipende da Lully stesso: dalla revisione del libretto, che viene più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero riformatore di Noverre costituisce un punto di snodo fondamentale nella [...] esce dalle sale della corte ed entra nei teatri, diventando spettacolo pubblico.
Rameau si sostituisce a Lully nella composizionemusicale. I temi rimangono in prevalenza quelli mitologici del ballet de cour, ai quali si aggiungono sempre più spesso ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] , come è testimoniato dalla dedicatoria del Falconi nella sua Psalmodia Vespertina, Brescia 1579, Vincenzo Sabbio.
Alla composizionemusicale, che l'A. aveva conosciuto "essere necessaria molto alla professione sua di fabricare e suonare l'organo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra etica ed estetica: la musica nel pensiero di Platone e Aristotele
Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni [...] affiorano passi in cui Platone si mostra più aperto nei confronti della possibilità di apprezzare le qualità di una composizionemusicale secondo criteri legati non solo all’utilità ma anche al piacere. Sempre nella Repubblica (401d-402a), i confini ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizionemusicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] gusto, allora di moda, delle rovine. Presto il B. si interessò agli studi di architettura e nel 1792 partecipò con successo a una commissione regia avente per tema il progetto di un arco trionfale. Intanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marin Mersenne, uno degli artefici della rivoluzione scientifica del Seicento, [...] sensazioni.
Alla luce di tale studio sugli intervalli viene poi condotto un esame approfondito delle regole della composizionemusicale che, se ripropone fondamentalmente quanto era già stato sostenuto dai trattati sul contrappunto scritti verso la ...
Leggi Tutto
fantasia
Geni Valle
Creare una realtà immaginaria
La fantasia è una facoltà importantissima della nostra mente, grazie alla quale possiamo creare immagini corrispondenti o meno alla realtà, dando vita [...] nella musica la fantasia è un elemento importantissimo, e non solo nelle improvvisazioni. Esiste un tipo di composizionemusicale, detto appunto fantasia, caratterizzato da una struttura libera dai canoni consueti che rispecchia i vagabondaggi della ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...