SCHUBERT, Franz Peter
Ildebrando Pizzetti
Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] accompagnamento di pianoforte o di altri strumenti, all'opera di teatro, si può dire non esservi forma o genere di composizionemusicale che Schubert non abbia affrontato e coltivato, riuscendo a creare quasi in ogni genere, in ogni forma, opere di ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] una legge naturale che ovunque e sempre s'è manifestata) trae in sé a varietà gli stessi elementi peculiari della composizionemusicale: armonia, melodia, timbro ecc., che in quelle forme prendono consistenza d'arte. Così l'armonia, che nel νόμος ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] e quella acustica, offrendo un ambiente integrato di aiuto alla composizionemusicale. Infine, esistono dei programmi di composizione algoritmica che sono orientati alla composizione in tempo reale. Anziché suonare delle note, il musicista controlla ...
Leggi Tutto
MENSURALISMO. (fr. musique proportionnelle; ted. Mensuralmusik; ingl. measured music)
Guido GASPERINI
Con la parola "mensuralismo" si deve intendere il sistema di misura musicale che andò formandosi [...] e precisi che rendono sufficientemente chiara e facile la lettura della musica, mentre rispondono a tutte le esigenze della composizionemusicale di quel tempo. Accanto alle note di lungo valore, che obbediscono ancora alle regole dell'Ars antiqua ...
Leggi Tutto
SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] Il silenzio funzionava come cassa di risonanza dei rumori, in questo caso i brusii e mormorii del pubblico, per una composizionemusicale che non può che seguire i principi del caso e dell’indeterminazione. L’attenzione si rivolgeva all’ascolto come ...
Leggi Tutto
ROMANZA
Roberto CAGGIANO
Componimento poetico, che si riconnette al romance spagnolo dei secoli XV-XVI (e probabilmente il termine italiano deriva da quello francese, la romance), del quale però non [...] , con la quale ultima, anzi, si confusero (v. ballata; romance).
Musica. - La romanza, come forma di composizionemusicale, è da considerarsi sotto tre aspetti distinti: vocale da camera, operistica, strumentale, con un carattere generale comune ...
Leggi Tutto
TEMPERAMENTO
Romolo Giraldi
. Musica. - Il temperamento, nella terminologia musicale, consiste nei varî sistemi di accordatura degli strumenti a suono determinato (organo, pianoforte, ecc.), praticati [...] dalla molteplicità dei suoni, è resa possibile la modulazione, anche nei toni lontani, e l'enarmonia.
Una composizionemusicale che si mantenga rigidamente tonale, può essere eseguita senza inconvenienti, anzi con vantaggio della purezza acustica, su ...
Leggi Tutto
MELOLOGO (dal gr. μέλος "melodia" e λόγος "parola")
Gastone ROSSI-DORIA
Con questo termine si designa in Italia un genere di composizione (cui altrove corrisponde, nelle varie forme linguistiche, l'impropria [...] , invece, il recitato è completamente libero. La riuscita di questo lavoro è dovuta alla perfetta sufficienza della composizionemusicale, di fronte alla quale il testo letterario del Ramuz non conserva funzione lirica, riducendosi a quella d'una ...
Leggi Tutto
PROPORZIONI
Guido Gasperini
. Musica. - La teoria delle proporzioni nacque coi primi saggi del discanto (sec. XII e XIII) quando si cominciò ad opporre, in una stessa battuta, movimenti e valori di [...] polifonica, nei secoli nei quali l'ars antiqua e poi l'ars nova guidarono i progressi della composizionemusicale, e l'amore alle sottigliezze scolastiche proprio di quei tempi, intorbidarono in tal modo la teoria delle proporzioni da farla ...
Leggi Tutto
INTERPRETAZIONE
Guido Gasperini
Diritto: v. contratto (XI, p. 255); legge; testamento. - Musica. - Arte dell'esecuzione, sia vocale, sia strumentale. L'uso di apporre alle composizionimusicali indicazioni [...] è usato può esser suddiviso in tre categorie:
1. indicazioni riguardanti il movimento (il tempo) da darsi alla composizionemusicale. Le indicazioni più usate per i varî tempi sono: lento, grave, adagio, largo, larghetto, andante, andantino, moderato ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...