VILLANELLA
Mario PELAEZ
Roberto CAGGIANO
. È una forma di poesia musicale popolare e semipopolare, di cui in un certo momento si ebbero anche esempî aulici, e fu chiamata altresì Canzone alla napolitana, [...] scritte, per la struttura della strofa che è a rime alternate.
Musica. - La villanella costituì un tipo di composizionemusicale affine alla "frottola" (e contrapposto al Madrigale, che fu espressione di arte aulica) per la sua semplice struttura ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTAZIONE, Contratto di
Tullio Ascarelli
La rappresentazione costituisce uno dei mezzi di pubblicazione dell'opera letteraria o artistica, grazie alla quale questa viene portata a conoscenza [...] e di altri procedimenti analoghi. La facoltà di rappresentare ed eseguire un'opera adatta a pubblico spettacolo o a una composizionemusicale comprende anche le singole parti di essa, i pezzi, gli estratti, le riduzioni per i diversi strumenti.
Il ...
Leggi Tutto
VIADANA, Ludovico Grossi da
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato nel 1564 a Viadana (Mantova), morto a Gualtieri presso Viadana il 2 maggio 1645. Compì gli studî sotto la guida di Costanzo Porta (il [...] nel 1612 a Fano. Passò gli ultimi suoi anni a Viadana e nei dintorni, dedicando la sua attività soltanto alla composizionemusicale.
Composizioni: Canzonette a 4 voci (1590); Canzonette a 3 (1594); Madrigali a 4 (1591); Madrigali a 6 (1593); Messe a ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTAZIONE, Contratto di (XXVIII, p. 845)
Valerio DE SANCTIS
La nuova legge sul diritto di autore, 22 aprile 1941, n. 633, ha regolato, in una particolare sezione (articoli 136-141), il contratto [...] , nel sistema della stessa legge, nel diritto esclusivo di rappresentazione in generale (art. 15).
L'esecuzione di una composizionemusicale è, infine, regolata da norme analoghe (confronta il disposto dell'art. 141).
A differenza di quanto stabilito ...
Leggi Tutto
PARTIMENTO
Giulio Cesare Paribeni
. Con l'avvento della monodia accompagnata, la tecnica della composizionemusicale ebbe bisogno di norme determinate, specialmente nei confronti dell'armonia. Dai primi [...] anni del sec. XVII si venne perciò formando tutta una letteratura didattica sull'armonizzazione del basso numerato: il volumetto di F. Gasperini L'Armonico pratico al cimbalo, con il suo uso quasi secolare ...
Leggi Tutto
TESSITURA
Arnaldo Bonaventura
. Musica. - È l'ambito entro i limiti del quale si svolge la melodia di una composizionemusicale e che quindi meglio conviene a una data voce (soprano, mezzo soprano, [...] essere omessa o sostituita, ma all'insieme di note che, più frequentemente riapparendo, costituiscono il nucleo sonoro intorno al quale la composizione si aggira: e allora si dice che la tessitura di un pezzo è alta o bassa o media, adatta o non ...
Leggi Tutto
ZILCHER, Hermann
Musicista, nato a Francoforte sul Meno il 18 agosto 1881. Figlio del compositore Paul Z., studiò prima con il padre, poi con J. Kwast, B. Scholz, I. Knorr. Nel 1901 conseguì il premio [...] fra i migliori della scuola postromantica tedesca. Copiosa è la sua produzione ed estesa a tutti i campi della composizionemusicale, dal teatro (Doktor Eisenbart, Mannheim 1922) alla musica da camera (quartetti, quintetti, trii, Sonate per violino e ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Taranto nel 1740, morto a Napoli nel 1816. "Figliolo" nel Conservatorio di S. Onofrio a Napoli, fu discepolo per un anno di F. Durante (morto [...] e con i nuovi mezzi tecnici. Ne risultarono composizioni ibride, alternanti antichità e modernità, ora nel decorativi in espressivi.
Bibl.: F. Barberio, Disavventure di P., in Rivista musicale italiana, XXIII, p. 534; id., I primi dieci anni di vita ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] da trattare con cautela, data la vaghezza dello stesso concetto di "scuola" in epoche in cui il magistero della "composizionemusicale" o non esiste o non è praticato.
21. In una concertazione, economica, ben armonizzata di prestazioni e relativi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] greca e verso virgiliano, platonismo e aristotelismo, contemplazione e abito pratico, e prescrivono un modello di composizionemusicale, il canto monodico accompagnato da semplici armonie, che richiama esperienze coeve. Il nostalgico mito dell'antica ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...