Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] di quasi tutta la loro produzione, Giorgio Calabrese paroliere di Bindi che del gruppo è quello più avvezzo alla composizionemusicale e meno alla scrittura). Quella morte – non una morte qualunque, ma un suicidio, per di più accaduto nel corso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] e di scoprire i principî matematici che i rapporti e i sistemi di rapporti di una buona composizionemusicale manifestano. Non vi è però traccia di indagini di questo tipo anteriori agli scritti di Filolao di Crotone, che risalgono alla fine del ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] nel secolo XIII ebbe larga diffusione la pratica del contrafactum, consistente nel sostituire un testo letterario di una composizionemusicale con un testo differente: più spesso a parole di carattere sacro erano sostituite altre di carattere profano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] , la definizione dei tipi di melodie, i problemi relativi alla trasposizione della poesia in musica, i tre tipi di composizionemusicale, ossia al-basṭī (espansiva), al-qabḍī (contenuta) e al-mu῾tadil (temperata) e i tipi di espressione nella melodia ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] . Già il titolo è composto da elementi che hanno origini diverse: la prima parte si riferisce a una composizionemusicale di Arnold Schönberg (Begleitmusik zu einer Lichtspielszene, 1930, le cui tre sezioni s’intitolano appunto Drohende Gefahr, Angst ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] che completavano il precedente volume Cibernetica per tutti (1968, 19702). Laureato in giurisprudenza e diplomato in composizionemusicale, Ceccato era docente di linguistica all’Istituto universitario di lingue moderne di Milano, ed era diventato ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] , sbattute o pizzicate, creano effetti sonori sorprendenti e hanno soprattutto il compito di sottolineare il ritmo di una composizionemusicale.
Giganti della musica
Cantate e sinfonie, sonate e concerti, preludi e fughe: dal 18° secolo a oggi una ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] principali scelte strategiche. Si parla molto di più del nuovo allestimento di un museo che di una nuova composizionemusicale, si snocciolano i numeri dei visitatori alle mostre d’arte, suggerendo successi commerciali risicati, e si dimentica che ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] II XIII 24, pur riferendosi all'arte, assume un senso più concreto, tanto da acquistare un significato vicino a quello di " composizionemusicale ": la Musica trae a sé li spiriti umani... sì che quasi cessano da ogni operazione: sì è l'anima intera ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] alle scienze e alle arti. Avempace (tra 1070 e 1080-1139) in un primo momento si dedicò allo studio dell'esecuzione musicale, alla composizionemusicale e poetica e alla stesura di un commento al Kitāb al-Mūsīqī al-kabīr di al-Fārābī. In seguito si ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...