L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] , il che permetteva allo stesso Rameau di modellare la successione temporale dei fondamentali degli accordi in una composizionemusicale utilizzando un "basso fondamentale" fittizio.
Inoltre, la relazione fra la pratica della musica tonale e il ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] Dulac e in alcune formulazioni teoriche del musicologo Émile Vuillermoz, il quale parlava di "composizione cinegrafica" come di una "composizionemusicale", sviluppando in seguito il suo pensiero estetico nell'ampio saggio La musique des images ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] del Tirolo, arciduca d’Austria e conte del Tirolo. Nel 1574-75 tenne una fitta corrispondenza con Massimiliano su composizionimusicali e cantori; in una missiva del 20 novembre 1574 alludeva al tentativo di riacquistare dalla repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] filigrane degli autografi suggeriscono che il compositore tornò a lavorarci su dopo il 1739, in una concezione della composizionemusicale intesa non già come testo fissato, ma come processo creativo aperto, in cui invenzione, stesura, esecuzione e ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] anche dopo l’abbandono della professione; in linea con il suo nuovo status si dedicò ai generi più complessi della composizionemusicale come i canoni; ne sono testimoni la raccolta di canoni suoi e d’altri autori conservata manoscritta a Pesaro ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] con una catena incantata (canti XII e XIII del poema). Il cardinale Ippolito Aldobrandini ne avrebbe affidata la composizionemusicale a Sigismondo d’India, allora al servizio del cardinale Maurizio di Savoia: ma il musicista siciliano avrebbe ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] nella danza, comuni presso musicisti ebrei nell’Italia della prima età moderna, Rossi aggiunse quella nella composizionemusicale, attestata dagli oltre trecento brani tràditi nelle tredici pubblicazioni vocali e strumentali pervenute.
All’agosto del ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] , aveva scritto la tragedia nel 1626 per celebrare le nozze tra il principe Francesco I e Maria Farnese; alla composizionemusicale aveva provveduto, almeno in parte, Sigismondo d’India, ma la rappresentazione venne annullata per la morte di Isabella ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] Curtis Institute of music di Filadelfia, dove alla fine del 1927 fu nominato direttore del dipartimento di teoria e composizionemusicale. Nel 1928 Arturo Toscanini gli scrisse per pregarlo di seguire un allievo di gran talento ma bisognoso di studi ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] quell’anno si ridusse a un intermezzo rappresentato in una piccola sala popolare: questa fu la sua ultima composizionemusicale. Nel profilo autobiografico egli scrisse che fu colpito da «due gran sinistri», aggiungendo «senza mia colpa», espressione ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...