GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] nel castello di San Giorgio nel Monferrato: l'ampia cultura umanistica, la conoscenza della lingua francese, la composizionemusicale, il ricamo e il disegno costituirono un privilegio di cui seppe fare tesoro nella sua lunga vita. L'8 sett. 1907 ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] particolarmente come insegnante di contrappunto ed organo, aprì e diresse dal 1760, nel capoluogo toscano, una scuola di composizionemusicale molto frequentata dove insegnò il figlio Alessandro e dalla quale uscirono L. Cherubini, G. Sborgi e V ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] per la sua carriera: I maestri veneziani.
Oltre all’illustrazione, alla pittura e alla scultura Tito si dedicò alla composizionemusicale. Per esempio, nel gennaio del 1937 scrisse le musiche per la serata inaugurale del circolo artistico di Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dodecafonia è un metodo compositivo ideato da Arnold Schönberg, incentrato sulla serie [...] informazione, e tuttavia permettono l’organizzarsi di nuovi tipi di discorso, quindi di nuovi significati”. La composizionemusicale viene intesa e realizzata come una struttura allo stato puro, che necessita di un’accurata progettazione matematica ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] , Phalèse, 1616.
Tratto caratteristico di alcune delle opere individuali a stampa del C. è quello di contenere una composizionemusicale in onore del dedicatario: così il canone a sei voci OClemens accipe et protege per padre Clemente Bontadosi O.F ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] come un'evoluzione interna dei principi tradizionali, largamente intesi. Tale apertura verso le tendenze contemporanee della composizionemusicale, oltre ad essere espressa in modo chiaro nella Prefazione al primo volume, emerge dalla attenzione ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Guglielmo
Sauro Rodolfi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 ott. 1857, quinto di sette figli, da Antonio, cuoco, e da Giuseppa Bonaretti.
Durante l’infanzia il M. rivelò precoce interesse [...] , che gli consentirono altresì di realizzare le prime prestazioni di organista in alcune chiese del circondario. Anche la composizionemusicale lo attraeva; tuttavia, per diverso tempo non ebbe modo di apprenderne le nozioni basilari con uno studio ...
Leggi Tutto
RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] hanno l’animo onesto e l’orecchio delicato» (Filippi, 1884, p. 355).
Fu dunque meritata la medaglia d’oro per la composizionemusicale conseguita nel 1890 all’Esposizione Beatrice di Firenze, in una fase della carriera che la portò a esibirsi con le ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] sia l'analisi estetica, scevra però delle radicali dissezioni crociane. In questa fase si dedicò anche, occasionalmente, alla composizionemusicale (in particolare v. l'accompagnamento ai versi di A. Scano, Invito, in Rivista sarda, II [1920], 4, pp ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] per lui "classici" (Verdi, Rossini, Bellini), e in particolare della "nobilissima" musica sacra (Sulle attuali condizioni della composizionemusicale, ibid., X [1872], pp. 70 ss.). Nell'abbandono da parte dei cantanti della pratica di abbellire le ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...