D'AMBROSI, Dante
Valerio Vallini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio di S. [...] ministero degli Affari Esteri e sino alla morte ebbe la cattedra di alta composizione presso il conservatorio di S. Cecilia di Roma. Per diversi anni insegnò anche composizionemusicale agli studenti del collegio S. Alessio dei servi di Maria a Roma ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Ferruccio
Franco C. Ricci
Nacque a Trieste il 20 febbr. 1877 da Edoardo Zernitz e Amalia Bonavia. Assunse il cognome della madre, originaria dell'Istria, probabilmente per ragioni patriottiche. [...] importante per la sua evoluzione spirituale, il B. non solo s'iniziò ai poeti inglesi, ma fu incoraggiato alla composizionemusicale, che fu sempre la sua attività prediletta. Nel 1907 si naturalizzò inglese e intorno al 1910 si trasferì a Londra ...
Leggi Tutto
oda
Mario Pazzaglia
Dai lessici medievali D. sapeva che o. era parola greca, corrispondente al latino cantus (Ep XIII 28-29), col quale ultimo nome egli indica l'accompagnamento musicale della canzone [...] ... quod omnis stantia ad quandam odam recipiendam armonizata est (VE II X 2).
La parola indica, dunque, una composizionemusicale con misure ben definite, e in tal senso può denotare anche le singole frasi che la costituiscono. Parlando, infatti ...
Leggi Tutto
ringtone
<rìṅtëun> s. ingl., usato in it. al masch. – Segnale acustico (suoneria) emesso da un telefono cellulare per segnalare l’arrivo di una chiamata o di un messaggio di testo (SMS). Inizialmente [...] alle suonerie monofoniche (talvolta personalizzabili dallo stesso possessore del telefono tramite elementari programmi di composizionemusicale) negli anni 2000 compaiono suonerie polifoniche, semplici adattamenti strumentali di brani celebri. Il ...
Leggi Tutto
DE I PROMESSI SPOSI O DEI PROMESSI SPOSI?
Quando il titolo di un libro o di un’opera dell’ingegno in generale (quadro, composizionemusicale, film, canzone) inizia con l’articolo determinativo, si è [...] soliti fondere la preposizione con l’articolo, dando luogo alla preposizione articolata corrispondente
Nel 1825-27 Manzoni dava alle stampe la prima edizione dei Promessi sposi (C. Marazzini, Da Dante ...
Leggi Tutto
pausa
pàusa [lat. pausa, dal gr. pay´sis "cessazione"] [ACS] Nell'acustica musicale, cessazione temporanea del suono, che può cadere in qualsiasi momento della composizionemusicale e avere diverso signif. [...] e diversa importanza a seconda della sua durata (p. d'una breve, di una minima, ecc.) e della sua posizione ritmica; il suo valore è indicato sullo spartito musicale da segni di p. (detti anche, assolut., pause). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo acquerello astratto di Vassilij Kandinskij è del 1910 e ha una forza dirompente [...] . Non a caso Kandinskij suddivide la propria produzione in “impressioni”, “improvvisazioni” e “composizioni” secondo un lessico mutuato dall’ambito musicale. Composizione VII della Galleria statale di Mosca è un dipinto fondamentale per comprendere ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] del compositore nell’I.R. Conservatorio di Milano a metà ’800. Il caso P., in L’insegnamento dei Conservatori, la composizione e la vita musicale nell’Europa dell’Ottocento, a cura di L. Sirch - M.G. Sità - M. Vaccarini, Lucca 2012, pp. 545-603; P ...
Leggi Tutto
Composizione poetico-musicale, diffusa in Spagna e in Portogallo alla fine del 15° sec., ma di origine anteriore. Tipicamente monodico, con accompagnamento di liuto, si evolse poi anche in forme corali. [...] Nel 17° e 18° sec. si identificò con alcune specie di cantate sacre, perlopiù natalizie, costituite da due parti: l’estribillo, corrispondente ai brani corali di apertura e chiusura, e le coplas, arie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] piccole corti ecclesiastiche o laiche e vi cantavano rozze composizioni in versi).
Ai primi del Duecento il volgare era sono da segnalare, oltre alla creazione dello Studio di fonologia musicale della RAI di Milano da parte di Maderna e Berio, le ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...