Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la vivacità dei colori e l’estrema laconicità della composizione.
L’ascesa di Mosca, che unì intorno a Šostakovic, che rimangono le personalità di maggiore rilievo della storia musicale sovietica del Novecento, si segnalarono N. Mjaskovskij, R.M. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] maschi: il doppio di 50 anni prima), così che la composizione per fasce di età risulta ancora relativamente equilibrata. Anche in C anni della rivoluzione culturale, dai primi anni Ottanta la vita musicale in C. ha subito un deciso mutamento di rotta, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] esempio famoso il «Canto del cuculo», considerata la prima composizione secolare in musica.
Con il graduale subentrare del volgare dagli anni 1960, da quando cioè esplose il fenomeno musicale dei Beatles, la più influente rock band della storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] mandato. Nell'agosto 2020, alle elezioni per la composizione del Senato, secondo ramo del parlamento reintrodotto da di corte, ma non è rimasta traccia di notazione musicale. Sono stati fatti alcuni tentativi di individuazione basando gli studi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] stata all’origine di profonde modificazioni nella composizione etnica della popolazione. Nel Medioevo e nei indipendenza politica nel 1918 segnò un’ulteriore ripresa nella vita musicale. Nel 1927 fu istituito il Concorso pianistico internazionale F. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] intermediazione finanziaria, e che ha mutato radicalmente la sua composizione sociale storica.
Tra il 1991 e il 2001 l' possiede 10.000 serie di periodici e fra le tante sezioni, una musicale, una teatrale (30.000 voci) e una relativa al cinema (50 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] 69 anni nel 2008) e femmine (77 anni). La composizione per età vede prevalere le classi giovanili, e di Nel 19° sec., intorno alle prime regolari istituzioni di istruzione musicale (cappella reale e conservatorio di Rio de Janeiro, fiorenti ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] e la disposizione delle gradinate variava nel numero e nella composizione.
Il t. elisabettiano. Nel Cinquecento il t. si centrale’.
Verso la metà del Seicento, quando lo spettacolo musicale passò dal privato al pubblico, con un numero di spettatori ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] , da 12 giudici e giurati, per la sua composizione sociale e il modo dell'elezione assicurerà nei secoli designata capitale italiana della cultura per il 2018.
Musica
La storia musicale di P. può considerarsi iniziata con le innodie fiorite tra il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] di quegli anni l’orizzonte si restringe: dopo le brevi composizioni quasi aforistiche di un isolato come N. Kăncev, nasce la comincia a svilupparsi anche in Bulgaria una produzione musicale colta, sia pur limitata all’inizio quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...