GABRIELI, Giovanni
Luigi Ronga
Musicista, nato nel 1557 a Venezia, dove morì il 12 agosto 1612. Nipote e allievo di Andrea (v.), della sua vita abbiamo anche più scarse notizie. Sappiamo soltanto che, [...] di vera affinità spirituale.
Oltre a dieci composizioni contenute nei Canti e concerti di Andrea Torchi, La musica strumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII, in Rivista musicale italiana, V (1898), pp. 464-66; O. Keller, Geschichte der Musik, ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Romolo Giraldi
Musicista, nato ad Aversa (Napoli) il 10 settembre 1714, morto a Napoli il 25 agosto 1774. Dal canonico Muzzillo, maestro del coro della cattedrale di Aversa, apprese [...] Martini, dai cui insegnamenti molto fu rafforzata la sua tecnica musicale. Il 26 dicembre 1741 fece rappresentare a Venezia la Merope, cui l'oratorio La Passione una delle sue più belle composizioni), le opere Artaserse (1749), Don Trastullo (la sua ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo
Andrea Della Corte
Compositore, nato a S. Vito degli Schiavi, (ora S. Vito dei Normanni, Lecce), il 5 agosto 1694, morto a Napoli il 31 ottobre 1744. Orfano e povero, fu accolto a nove [...] Quelle invention! quelle harmonie, quelle excellente plaisanterie musicale!" scriveva il De Brosses, il 24 novembre era ottenuto con l'inserzione d'un pezzo serio.
Nelle composizioni su testi chiesastici il Leo mescolava l'antica polifonia e la ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Napoli nel 1686, vi morì nel 1768. Studiò con G. Greco nel Conservatorio dei poveri di G. C., esordì nel 1709 con Basilio imperatore d'Oriente. [...] come maestro di cappella della cattedrale. Morì in povertà.
Dalle composizioni per strumenti e per il teatro non si distinguono nella più che calde e commosse.
Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di Napoli, ecc., II, Napoli 1882, pp. 310-19; ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Firenze il 14 settembre 1760, morto a Parigi il 15 marzo 1842. Ebbe le prime nozioni di musica dal padre ed apprese l'armonia e il contrappunto con Bartolomeo e Alessandro [...] (proprio allora prossima alla sua massima espressione) e nella musica vocale sacra, genere di composizione al C. carissimo. Lieto esito ebbe la commedia musicale Les deux journées (Parigi, 16 gennaio 1800), popolarissima in Germania sotto il titolo ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Oneglia il 24 ottobre 1925. Nato in una famiglia di musicisti, iniziò i suoi studi col padre organista, e li proseguì al conservatorio di Milano con G.C. Paribeni e G.F. Ghedini, [...] dopo aver fondato, nel 1956, la rivista Incontri musicali di cui diresse anche le manifestazioni concertistiche dedicate insegnante in vari centri degli Stati Uniti: tenne corsi di composizione, fra l'altro, alla Harvard University e alla Juilliard ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 271)
Compositore italiano, morto a Venezia l'8 maggio 1990. È soprattutto a partire dall'opera Intolleranza (Venezia 1961) che il nome di N. assume una [...] .
Ecco così che a Intolleranza fanno seguito composizioni intonate a una sempre più esplicita denuncia politica
Bibl.: L. Pinzauti, A colloquio con L. Nono, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 1970; L. Pestalozza, L. Nono - Musik, Text, Bedeutung, ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Alfredo Casella
Pianista e compositore, nato a Capua il 6 gennaio 1856, morto a Napoli il 1 giugno 1909. Suo padre, professore di tromba, fu il suo primo maestro di musica, e il M. [...] della musica wagneriana). Egli si dedicava intanto sempre più alla composizione, e all'insegnamento della medesima (sono suoi discepoli B. . Ricordi) di musica pianistica.
Delle varie attività musicali del M., quella che maggiormente gli valse larga ...
Leggi Tutto
Nato a Roma nel 1582, uno dei cinque figli del milanese Costantino del fu Allegro (senza cognome), cocchiere della nobile famiglia senese dei Patrizi, la quale già aveva il suo palazzo di faccia alla chiesa [...] 24 maggiti 1591, fu affidato a G. Bernardino Nanino, direttore della cappella musicale di S. Luigi dei Francesi, perché fosse istruito nel canto e nella composizione, oltreché nella lingua italiana e latina. Poiché G. Bernardino Nanino conviveva col ...
Leggi Tutto
MAHLER, Gustav
Guido Maria Gatti
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Kaliště (Boemia) di famiglia ebrea il 7 luglio 1860, morto a Vienna il 18 maggio 1911. Frequentò il conservatorio di Vienna, [...] capitale austriaca toccò l'apogeo della sua fama di città musicale: M. presentò esemplari interpretazioni delle maggiori opere del che distingue tutte le vere opere d'arte.
Nelle sue composizioni, se non si può ammirare l'originalità e il gusto ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...