GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] spettava a due consigli. Il modo della loro composizione, dapprima affidato tutto alla sorte, fu modificato nel è precettore presso la nobile famiglia Pinelli, e avvia all'arte musicale G. Battista de Gherardis e G. Battista de la Gostena. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] poggiati sui banconi in pile generalmente di 4 a 8.
La composizione meccanica viene fatta per mezzo di macchine compositrici le quali sono Psalterium di Magonza (1457) contiene il primo tentativo musicale: tre righe sono impresse, la quarta riga e le ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] di intensità; quello britannico è ritenuto da qualcuno originariamente musicale, e in questo senso più conservatore dell'irlandese. La posizione dell'accento irlandese è influenzata dalla composizione. Quando una parola è semplice, essa porta l ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...]
Improntata all'atonalismo weberniano è una delle prime composizioni di Globokar, 6 pièces brèves per quartetto (1962 Un ruolo notevole a livello internazionale viene svolto dai festival musicali di Zagabria e Dubrovnik.
Bibl.: D. Cvetko, Histoire de ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] di eredità delle caratteristiche psichiche (come p. es. la disposizione musicale, che si è voluta scindere in più componenti psicologiche). Per costituzione si riferisce alla struttura, morfologia, composizione e insieme di elementi somatici, il ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] da compagnie (Gesellschaftslieder). Per due secoli e mezzo la Cappella di corte fu al centro della vita musicale di Vienna; nella sua composizione, nella provenienza dei suoi membri si rispecchia chiaramente di volta in volta la preferenza per l'una ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] nell'animo, c'è nelle poesie del P. una musicalità dalla quale le parole acquistano una suggestività nuova. Ogni Le epistole metriche di F. P., Rocca S. Casciano 1907; per la composizione del testo, E. Cochin, in Giorn. storico d. lett. ital., LXXIV ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] and Adonis e di Lucrece, se non con i sonetti, la cui composizione si estese fino al 1600 circa. A meno che non si sia in queste liriche è tale, che, anche senza l'accompagnamento musicale per cui furono create, esse riescono, pur nella loro breve ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] opere più vaste, ed anzi spesso dové tenerle in composizione per interi decennî, solo quattro anni prima della sua morte grandi mistici di tutte le età, e che si potrebbe definire musicale, in quanto procede veramente più in base a richiami di idee ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] geniale del suo allievo e meno adatto alle grandi composizioni, benché abbia lasciato alcuni buoni saggi del suo italiana nate in America. Nel secolo presente l'educazione musicale ha molto progredito principalmente per merito del maestro Guglielmo ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...