PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] 111 (1°). Il semplice studio di queste due ultime composizioni farà intendere la figura nettamente orchestrale delle più grandi ispirazioni nell'op. 106:
È l'"eloquenza" del nuovo stile musicale, avviato ormai, dall'impulso storico di idee come la ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di D. Haralambis per l'armonia e di E. Giovanetti per la composizione; è autore tra l'altro di 8 Sinfonie composte tra il 1956 e M. E. Londoño, J. Betancur, Estudio de la realidad musical en Colombia, V parte: Músicos y profesores de música, ivi 1983 ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] consonanti possono dileguarsi, specialmente in posizione intervocalica.
Composizione e derivazione. - La lingua basca ha la R. M. de Azkue, con versione spagnola e accompagnamento musicale. Un'altra raccolta si pubblica in appendice a Gure Herria ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] Intorno agli anni Sessanta, nell'ambito dell'avanguardia musicale si rivelano tre compositori la cui importanza è eseguito al Carintischer Sommer nel 1983. U.-D. Soyka ha studiato composizione con F. Cerha; nel 1982 ha composto una Sonate für Violine ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] una sua squisita personalità benché tutti siano equilibrati fra loro e subordinati all'insieme in una composizione di spirito intimamente musicale; nell'altra s'accrescono e tendono a soverchiarsi l'un l'altro, ad assumere singolari strutture ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] nel suo paese la tecnica seriale; A. Rago (n. 1920), vincitore nel 1968 del iv Festival musicale delle Due Americhe tenutosi a Washington con la composizione Musica de Sueños y Cosmogonia, e J.L. Muñoz (n. 1928), autore di Moviles per orchestra ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] ungherese". Vi sono ancora diversi gruppi di sorgenti, ma la composizione chimica delle acque è la medesima (20‰ di solfato di migliori di tutte le altre capitali europee.
La vita musicale di Budapest comincia ad assumere importanza nel sec. XIX ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] 'onore di contare tra gli allievi Girolamo Frescobaldi. La composizione più in voga era allora il Madrigale; e una tra e più nell'ultimo cinquantennio, la passione per l'arte musicale trovò nel popolo la maggiore e più larga esplicazione nelle società ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] gusto per l'epigramma si diffuse dopo che al lirismo musicale e all'amore delle belle forme, trionfanti con la 'umanista francese Etienne Pasquier accenna di essersi dedicato alla composizione dei suoi sei libri di epigrammi latini sull'esempio di ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] , a cura di E. Förster-Nietzsche, ivi 1923, Nietzsches Philosophie in Selbstzeugnissen, voll. 2, Lipsia 1931. Per le composizionimusicali di N. v. N.s musikalische Werke, ed. G. Goehler, I: Lieder für eine Singstimme mit Klavierbegleitung, ivi ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...