MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] decidere. M. non ha dimenticato, nella composizione della commedia, nessun particolare che potesse essere euripidea, in cui il coro ha una funzione quasi del tutto lirico-musicale.
Il metro preferito è il trimetro giambico che ammette, oltre il ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] legami tra individui, e attraverso i meccanismi di composizione di questi legami (forti o deboli).
Questa prima di Facebook. MySpace era però troppo orientato alla cultura musicale, un meccanismo indubbiamente di forte spinta iniziale, tanto da creare ...
Leggi Tutto
VARIAZIONE
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella dottrina della composizione, questo termine designa la modificazione melica, o ritmica, o armonistica o contrappuntistica, o timbrica, o addirittura complessiva, [...] successivi, in un giuoco dialettico imprevedibile; mentre nella composizione a variazioni, già s'è detto, il pensiero originario originario, questo "tema di variazione" si presenta nella storia musicale in varî aspetti: dapprima, il tema è un canto ...
Leggi Tutto
Termine usato in linguistica a dinotare non la mutazione vocalica come prodotto dell'evoluzione storica di un suono, ma la mozione vocalica come prodotto della variazione della stessa vocale all'interno [...] -βωτωρ ecc. rispetto a δοτήρ, βοτήρ, ecc., sono forme di composizione, è chiaro che la produzione o conservazione della lunga radicale è effetto di spostamento dell'accento d'intonazione musicale indoeuropeo su una sillaba precedente o susseguente ...
Leggi Tutto
In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] parte, hanno anche dato serio inizio a una forma di composizione e ad una tecnica puramente strumentali, quei primi tentativi di uno strumento; esso è parte integrante del pensiero musicale, nasce da questo e contribuisce ad aumentare il vigore ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] malattie non particolari d'una data parte; 5) della composizione e applicazione dei medicamenti. Il testo arabo fu stampato del citato ash-Shifā', con esclusione dei libri matematici, musicali, astronomici, zoologici e botanici; stampato per la prima ...
Leggi Tutto
SONETTO
Mario Praz
. Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] che la seconda parte sia uno strambotto di sei versi non regge; da un lato essa mostra di ignorare il principio musicale che governa la struttura dell'intero componimento, e riduce a una mera questione di disposizione di rime la ragione più profonda ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] in prosa ornatissima inglese. Del ritmo della sua poesia e della costituzione strofica di essa nella composizione originale, è sostanziale elemento la musicalità, la cui indole, tuttavia, varia di gran lunga, per la maggior ricchezza della scala ...
Leggi Tutto
RICHTER, Johann Paul Friedrich
Giuseppe Gabetti
Romanziere tedesco (pseudonimo: Jean Paul), nato a Wunsiedel il 21 marzo 1763, morto a Bayreuth il 14 novembre 1825. Schiller lo paragonò a "un uomo caduto [...] .
Spirito a struttura non logica né plastica, ma musicale, ebbe una formazione lenta e difficile. Figlio di un educativo cara a tanta letteratura del secolo; ma con una composizione ancora più sciolta, tale che il processo di formazione spirituale ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] conteneva persino un teatro, che ebbe parte principale nella vita musicale romana del tempo. Meravigliosi gli arazzi, per i quali il questo il luogo di riassumere la cronistoria interna della composizione di questa Biblioteca. L'ordinamento, che in ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...