ROSA, Salvatore
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] lontana dall'enigmatica figura che la fantasia romantica creò di lui.
L'opera musicale. - Non si sa chi sia stato maestro del R. per l'arte musicale. Certo conobbe a Napoli le composizioni di G. B. Trabaci, di I. Lambardi, dello Spiardo, a Roma le ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato ad Arezzo il 5 agosto 1623, morto a Firenze il 14 ottobre 1669. Il C. cantò giovanissimo al Duomo e alla Pieve, dove rimase fino a quando (giugno 1637), entrò nei minori conventuali [...] a Lucca e a Firenze alla corte granducale. Alla composizione per teatro il C. era spinto non solo dal crescente dell'aria sul dramma, della cantata sull'opera, il teatro musicale italiano doveva presto - oltrepassato il Cavalli - pervenire e legarsi ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] e a tipo agrario, e di un liceo musicale. Tutti gli istituti scolastici hanno sedi moderne, ampie Lecce (16,1). L'indice generale del regno era di 9,4. La composizione media delle famiglie, secondo il censimento del 1931, era di persone 5,2 ...
Leggi Tutto
È la terza lettera dell'alfabeto romano e di quelli derivati da esso; il suo nome, che era ce in latino, si è conservato in quasi tutte le lingue europee; in italiano è ci. La sua forma deriva da quella [...] lingue; ma essa entra anche, con diversa funzione, nella composizione di gruppi di consonanti che in realtà rappresentano un suono unico (sec. XI), v. alfabeto musicale.
La C fu una delle lettere dell'alfabeto musicale che intorno al sec. X furono ...
Leggi Tutto
MODANATURA (o Modinatura)
Vincenzo Fasolo
Un profilo continuo, geometrico, composto di elementi rettilinei o curvilinei, variamente raggruppati, costituisce quella membratura architettonica che si denomina [...] classico degli ordini del Palazzo Rucellai.
Più squisita, musicale nel ritmo, la modanatura brunelleschiana; insistente, talvolta, decorativo, chiaroscurale, accentuante i valori plastici della composizione generale.
In questo, analoga a quello di ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Weimar l'8 marzo 1714, morto ad Amburgo il 14 dicembre 1788, era il secondo dei figli sopravvissuti di G. Sebastiano e di Maria Barbara Bach - figlia di Giovanni Michele e nipote di Enrico [...] minori) sono stati gli antesignani e i fattori di questa rivoluzione musicale, e che le prime opere pubblicate da F. E. Bach, , da stile a stile. I suoi meriti si riducono alla composizione di buone sonate e di qualche ottimo quartetto e concerto, in ...
Leggi Tutto
. Famiglia di musicisti francesi, la cui attività si estende dal principio del sec. XVIII sino al 1826. Il primo della famiglia, Charles, mercante a Chaumes (Brie), non fu che un semplice dilettante, il [...] e dello stesso soggetto si può considerarne l'insieme come una composizione a più parti, come p. es. nel caso dei de musiciens français: les C., ecc., Parigi 1919. E inoltre articoli di A. Pirro in Revue musicale, novembre 1920 e febbraio 1921. ...
Leggi Tutto
. Deliziosa storia d'amore, fiore di greca leggiadria nella letteratura della Francia medievale: Aucassin et Nicolete. Siamo a Belcaire, in terra di Provenza (Beaucaire, alla francese, nel Gard, circondario [...] e moglie, incontro all'avvenire, alla felicità.
Conserva la composizione leggiadra un solo manoscritto, del sec. XIII, il francese in francese, di ritmo dunque e di tessitura musicale diversificanti, con bella efficacia, dagli ottonarî precedenti. ...
Leggi Tutto
Nato a Camprodón (prov. di Gerona, Spagna) il 29 maggio 1860. Ebbe vita quanto mai agitata e avventurosa. Studiò dapprima a Parigi, poi a Madrid; a nove anni fuggì di casa, e cominciò a vagabondare, dando [...] avervi scritto e fatto rappresentare una commedia musicale, The magic opal, dopo aver diretto per qualche tempo il teatro Prince of Wales, volle cercare un soggiorno ove lavorare seriamente e dedicarsi alla composizione, in cui sentiva di poter dare ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzo
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato verso il 1533 da nobile famiglia a Firenze, e ivi morto alla fine di giugno del 1591. Nelle discipline musicali ebbe maestro, in Venezia, Gioseffo [...] della monodia.
Come i tempi esigevano, base della scrittura musicale del G. fu il contrappunto, né del resto che a Firenze stava per determinarsi così nella teoria come nella composizione stessa. Sotto l'influsso dell'umanesimo, che solo nel maturo ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...