Musicista (Venezia 1686 - Brescia 1739). Tra i suoi lavori più celebri vi fu l'Estro poetico-armonico (1724-26), una parafrasi dei primi 50 salmi di Davide. Questo ciclo, da una a quattro voci con basso [...] Gasparini per il violino, di A. Lotti per la composizione. Laureato in diritto, rivestì diverse cariche pubbliche all' Dio, 1732. L'opera musicale più importante è l'Estro poetico-armonico, in cui l'intonazione musicale della parola, quasi sempre ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] si riscontra in Mertens un progressivo ritorno a una composizione più lineare (Terre d'asile, 1978; Les , Arts, Culture, t. iii, Bruxelles 1979; F. J. de Hen, La vita musicale in Belgio, ivi 1979; Victor Legley. 1915-1980, a cura di G. Huybens, Buren ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] in cui la polifonia sacra dominava il campo della produzione musicale. In tali casi, il nome di canzone prese un delle melodie di canzoni popolari per farne l'asse della composizione, collocato nella parte del tenore. Questo metodo, pur essendo ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Firenze il 29 novembre 1916. Studiò al conservatorio di Firenze con Vito Frazzi, diplomandosi in composizione nel 1944. Nel 1940 si era laureato in filosofia con una tesi di estetica [...] insegnato nei conservatorî di Firenze (1945-54) e di Venezia (1951-55) e dal 1956 dirige il liceo musicale di Perugia.
Compositore tendente ad una semplicità di linguaggio, caratterizzata spesso da elementi arcaicizzanti, è autore di lavori teatrali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] . Era corredato da una notazione musicale, probabilmente una melodia corale gregoriana, purtroppo non conservata dalla tradizione manoscritta del testo (senza che peraltro sia necessario pensare a una composizione e a una trasmissione esclusivamente ...
Leggi Tutto
Puccini, Giacomo
Luisa Curinga
Commuovere con la musica
Operista italiano vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento, Puccini raggiunse già in vita fama e successo, e fu considerato [...] aiuto di uno zio poté frequentare il ginnasio e l’istituto musicale di Lucca. Allievo di scarso entusiasmo, dimostrò ben presto pur di assistere alla rappresentazione.
Dopo il diploma in composizione (1880) si trasferì a Milano, diventando assiduo ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] . 12° vennero create nuove forme di musica da compositori convinti di conformarsi alle regole eterne della composizionemusicale. Gli architetti medievali non erano indifferenti ai testi: copie di Vitruvio erano presenti nelle biblioteche monastiche ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] che può assumere ogni prisma a seconda delle direzioni in cui si orienta, e di tutte le altre varianti offerte dalla mobilità del soffitto; in questo modo, ogni singola composizionemusicale può trovare in questo spazio la sua propria acustica. ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] rigide da limitare lo sviluppo di eccessive divergenze tra individui.
Vi sono analogie con le regole della composizionemusicale ordinata posseduta da ogni cultura umana e contenenti la potenzialità per generare un infinito numero di differenti ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] nastri che si rivelò potenzialmente efficace anche per l’ampliamento della gamma di suoni da introdurre in una composizionemusicale. Nel 1949, insieme a Pierre Henry, Schaeffer aveva dato dimostrazione di questa possibilità mescolando agli strumenti ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...