SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] sala Follia di Milano.
Nel 1901 si diplomò in composizione e venne assunto per tre stagioni come maestro sostituto alla Gioachino Rossini e I puritani di Vincenzo Bellini al primo Maggio musicale.
Nel 1934, dopo aver fatto ritorno a Firenze con tre ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] a sue spese agli alunni più poveri" (cfr. De Napoli, F. F. ..., p. 115).
La maggior parte delle composizionimusicali del F. si trovano conservate nella Biblioteca del Conservatorio "S. Pietro a Majella" in Napoli e inoltre nella Oesterreichische ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] di medicina di Padova.
Dal 1966 studiò per due anni composizione nel conservatorio di Venezia con Wolfango Dalla Vecchia, e nel Roma e in quell’anno si legò anche al Maggio musicale fiorentino, dove diresse Pelléas et Mélisande di Claude Debussy, ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] 1864), Regensburg 1888; Ilmaestro F. Capocci e le sue composizioni per organo, Roma 1888; Adolfo Kolping e la Società B-3. Notizie e recensioni in Note d'archivio per la storia musicale: R. Casimiri, L'antica Congregazione di S. Cecilia fra i musici ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] da G.A. Fioroni, con il quale studiò anche composizione. Nel carnevale del 1773 debuttò a Roma al teatro The castrati in opera, London 1956, pp. 156-160; R. Edgcumbe, Musical reminiscences, New York 1973 (rist. in facsimile dell'ed. del 1834), pp ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] e il 18 sett. 1699 il beneficio dell'altare dei SS. Pietro e Paolo nella stessa cattedrale. Frattanto, le composizionimusicali del B. cominciano a susseguirsi: le opere pubblicate partono da Trento destinate a personalità della Chiesa e dell'Impero ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] l'abate P. M. Ferretti per il canto gregoriano, R. Casimiri per la polifonia rinascimentale e la critica musicale, L. Refice per la composizione sacra, R. Manari per l'organo. L'E., dimostrando di aver fatto tesoro dell'insegnamento di tali maestri ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] Karr. Nuovamente con Menasci lavorò a Zanetto (Pesaro, liceo musicale Rossini, 2 marzo 1896), riduzione di Le passant di François di de Zerbi, ma l’operista non completò la composizione, nonostante un successivo contratto con l’editore francese Paul ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] e nello stesso tempo attendeva a completare gli studi di composizione.
Nel periodo di Amburgo, ricordato dallo stesso C. C. c'è la serie delle Istituzioni e monumenti dell'arte musicale in Italia, pubblicati a Milano dall'editore Ricordi tra il 1931 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] il Primo libro de' Reali, accompagnandosi con uno strumento musicale (forse un liuto, con cui è raffigurato nel probabile ritratto tale data. Il volume è una raccolta, di composizioni che verranno incluse quasi integralmente nella raccolta maggiore ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...