L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] , solo parzialmente filtrato attraverso la capitale (la raffigurazione dell'Estate, il chiudeva la composizione equilibrando con l'obliquità del corpo delineare un quadro ancora sommario ma abbastanza organico.
2. Sulle necropoli aquileiesi v. da ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] contro la sentenza del magistrato dai condannati alla pena capitale. Nell'ultima poi, hanno riguardato la composizionedel populus che nei Comuni si è articolato, che non sono 'razze', bensì formazioni organiche: "un popolo è una pianta, come lo è la ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] per ricollegarsi nell’unità organica di una vera e composizione degli elementi integrativi della realtà veneziana che si chiamò «grande Venezia».
Negli anni del Venezia, avviata a diventare capitaledel cinema, del teatro, della musica, oltreché ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] composizione dei dissensi.
Si può dire che la ripresa di ostilità si ebbe proprio con la diffida del papa del (pena capitale, mutilazioni).
Sul tema del rapporto tra a capire le città come autonomi organismi politici, sociali, economici, morali; ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] dalla Chiesa bizantina e dalla capitale dell'Impero viste come un fuori o senza un collegamento organico con la Chiesa. Una del mondo, essa ha finito col costituire una minoranza in seno al Consiglio. Questa situazione si riflette nella composizione ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] sviluppata a Venezia come nelle altre grandi capitali nei decenni precedenti, diviene centrale. fu istituito il nuovo organo dei sovraintendenti alle decime del clero) la politica v. Andrea Del Col, Organizzazione, composizione e giurisdizione ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] del Consiglio superiore del lavoro, un organo creato, come noto, nel 1902, per l’esame delle questioni concernenti i rapporti tra capitale ultima già resa difficile dall’eterogeneità della sua composizione, che andava dai comunisti ai liberali, sicché ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , ed è limitata alla capitale e ai grandi centri religiosi composizione stessa dei pulpiti creati da Nicola Pisano e poi da suo figlio Giovanni è caratteristica del significato che alla fine del ricerca della sua struttura organica. Nel primo caso, ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] eccezioni, sembra che la capitaledel regno medioassiro sia stata del Buddha. Il programma illustrativo dell'arte del Gandhāra tenta di sintetizzare in una visione organica e comprensibile la vicenda insieme umana e divina del dalla composizione di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] fra cui la composizionedel consiglio di stranieri nello stesso anno fu trasferita nella futura capitaledel Regno d'Italia la Scuola valdese di teologia stabilì a Roma, Wall si associò organicamente alla missione americana. Rimase invece più ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...