PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] molte opere nella Capitale, e a Genova della rampa elicoidale ‘autocamionale’ di via Francia (1934-35) e del palazzo Fincosit una sua inclinazione per l’architettura organica; qui utilizzò una composizione di balconi aggettanti, di lunghezza ...
Leggi Tutto
AIGAI, 1° (v. vol. i, p. 172)
M. Andronikos
Secondo la tradizione, і Macedoni fondarono la loro prima capitale, Αίγαί, in una località fino allora chiamata Edessa. Questa notizia ha portato gli storici [...] interessante; sviluppa con organica necessità gli spazi del governo macedone fino alla fine del v sec. a.C., restassero molti dei nobili anche dopo il trasferimento, da parte di Archelao, della capitale a sinistra della composizione si vede una ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] capitale d’Italia (vincitore fu Giovanni Pascoli). Nei decenni a venire si dedicò più frequentemente alla composizione di una sintesi organica, di cui 260 s. L’edizione critica dello Pseudo-Egesippo del 1932 è ancora oggi ritenuta eccellente: T. Leoni ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] trattò poi, in maniera più organica, nelle Osservazioni fisiche concernenti dal 1778, una delle attrazioni della capitaledel Regno. Il museo, denominato Poliano dal onorificenze, si dedicò soprattutto alla composizione di opere poetiche (Viaggio ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] per l’architettura organica (APAO). Dopo il rientro in Italia alla fine del 1954, Pellegrin Pellegrin ottenne la cattedra di Composizione architettonica presso l’Università “La del ventennio precedente nelle concrete e urgenti necessità della capitale ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Vittorio
Franco Calascibetta
– Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da [...] occupò dapprima di chimica organica e precisamente della sintesi dei suoi allievi negli ultimi decenni del XIX secolo. Dopo un breve gabelle istituito nella capitale fu affiancato da fisiche e chimiche, la composizione, la provenienza, il modo ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...