• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14519 risultati
Tutti i risultati [14519]
Biografie [4479]
Arti visive [2126]
Musica [1501]
Storia [934]
Diritto [875]
Letteratura [877]
Archeologia [722]
Religioni [643]
Medicina [485]
Fisica [469]

Štěpán, Václav

Enciclopedia on line

Musicista (Pečky 1889 - Praga 1944); studiò composizione con V. Novák. Svolse attività di pianista, compositore, critico musicale e insegnante, esercitando una forte influenza nell'ambiente musicale cecoslovacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

emoclasia

Enciclopedia on line

In patologia, perturbamento dell’equilibrio della composizione del sangue e della circolazione, detto anche colloidoclasia. Crisi emoclasica Complesso di fenomeni, così definito da F. Widal, che precederebbero [...] le manifestazioni dello shock anafilattico (ipotensione, ipocoagulabilità del sangue, riduzione del numero dei globuli bianchi e delle piastrine) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – GLOBULI BIANCHI – IPOTENSIONE – PIASTRINE

Porrino, Ennio

Enciclopedia on line

Porrino, Ennio Musicista (Cagliari 1910 - Roma 1959). Studiò composizione con C. Dobici, G. Mulè e O. Respighi. Dopo aver insegnato nei conservatorî di Roma e di Napoli, fu direttore del conservatorio di Cagliari. Scrisse [...] musiche di vario genere, tra cui si ricorda il poema sinfonico Sardegna (1933) e le opere Gli Orazi (1941) e L'organo di bambù (1955) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – CAGLIARI – SARDEGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porrino, Ennio (1)
Mostra Tutti

prasinite

Enciclopedia on line

Roccia metamorfica a grana minuta, di composizione basica. Le p. sono caratterizzate dall’associazione di un plagioclasio, in genere albite, con uno o più termini dei gruppi degli anfiboli, delle cloriti [...] e degli epidoti; a seconda della prevalenza degli uni o degli altri si distinguono p. anfiboliche, cloritiche, epidotiche ecc., con numerosi termini di passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CLORITI – ALBITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prasinite (1)
Mostra Tutti

Šebalin, Vissarion Jakovlevič

Enciclopedia on line

Musicista (Omsk 1902 - Mosca 1963). Studiò composizione al conservatorio di Mosca con N. J. Mjaskovskij. Nella sua produzione si ispirò inizialmente ad A. N. Skrjabin, per poi volgersi a un linguaggio [...] di tipo lirico-folclorico. È autore di opere teatrali, sinfonie, quartetti, composizioni corali, liriche da camera, brani pianistici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MJASKOVSKIJ – SKRJABIN – SINFONIE – MOSCA – OMSK

fotocomposizióne

Enciclopedia on line

fotocomposizióne Nelle arti grafiche, processo di composizione automatica per ottenere i testi e le illustrazioni su pellicola fotografica utilizzando apposite macchine. La f. ha lo scopo di realizzare [...] maschere fotografiche di base da cui poi ottenere forme di tutti i sistemi di stampa (fotoincisione). Il termine indica anche i processi di elaborazione elettronica del testo e delle immagini, nonché di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

PECTOLITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PECTOLITE . Minerale simile alla wollastonite, di composizione HNaCa2 (SiO3)3, con abito fibroso o fibroso raggiato, e di colore biancastro. Trovasi in alcuni calcari di contatto (Val di Fassa) e in [...] geodi di rocce basaltiche (Monte Baldo, Trentino) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECTOLITE (1)
Mostra Tutti

SPADAITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPADAITE Silicato idrato di magnesio, di composizione piuttosto complessa e non ancora bene chiarita, che si trova in masserelle compatte di color rossiccio insieme con wollastonite, negli inclusi della [...] leucitite di Capo di Bove presso Roma ... Leggi Tutto

tavola

Enciclopedia on line

tavola matematica T. (o tabella) di composizione (o di moltiplicazione, o di Cayley) di un gruppo Specchio, o quadro, che contiene i prodotti degli elementi del gruppo a due a due. Se il gruppo è finito, [...] si costruisce scrivendo in una riga, da sinistra a destra, gli elementi gi del gruppo a partire dall’elemento unità; e in una colonna, dall’alto in basso, gli elementi gi nello stesso ordine, a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA ANTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LOGICA MATEMATICA – MOTO OSCILLATORIO – SENATOCONSULTI – DIRITTO ROMANO – ELEMENTO UNITÀ

CAINITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Composizione complessa di solfato di magnesio, cloruro di potassio idrato MgSO4•KCl + 3H2O. Si presenta in cristalli monoclini in masse granulari o in croste cristalline, con durezza 2,5-3, peso specifico [...] 2,067-2, 188, lucentezza vitrea. Incolore o variamente colorata per impurezza. Si rinviene a Stassfurt (Prussia), a Kaluss (in Galizia), in Alsazia, e costituisce un minerale importante per l'industria ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – CONCIMAZIONE – ALSAZIA – PRUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 1452
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali