Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] dal primo elemento, permette di notare come la dinamica di formazione neoclassica sia più vicina alla suffissazione che alla composizione. Una fortuna simile a quella registrata dalle formazioni in -logia si può constatare anche per l’elemento -metro ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] minore rispetto al passato, i dialetti, che in alcuni casi rappresentano l’unica realtà linguistica. A questa eterogenea composizione dell’Italia linguistica vanno aggiunte le lingue portate dagli immigrati in anni recenti e le lingue delle minoranze ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] giustapposte anche senza grande coerenza» (Bertollini 2023, p. 141). I rapper, infatti, più che ricercare coesione nella composizione della strofa, tendono a mettere isolatamente in risalto porzioni di testo con rime d’effetto (punchlines) funzionali ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] arricchimento si ottiene con un aggettivo che potremmo anche definire polisintetico, fēcundus, ‘fecondo’. Analizzandone la composizione morfematica, possiamo far luce sul modo in cui la referenza in questione, quella della ‘femminilità nutriente ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] , questa ipotesi non trova riscontri fonologici in latino dal momento che il suffisso -mōnium non è affatto collegabile a munus. In composizione la -ū- di munus non può diventare -ō-, essendo l’esito di una monottongazione arcaica che da -oi- passa a ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] per le varietà parlate nella penisola italiana non sorprende se si considera la ricerca dell’autore alla base della composizione dei sonetti di parodia del veneziano, del napoletano, del milanese e del senese, pubblicati nella raccolta dei Sonetti ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] e descritta che è una peculiarità italiana.Ancora altri dati. Un censimento del 2024 dà una rappresentazione della composizione dei gruppi linguistici dell’Alto Adige, con poche variazioni rispetto al passato ma con significative presenze ancora in ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] a disposizione di parlanti e scriventi proprio per la sua natura fortemente insiemistica e flessiva, fenomeni quali la composizione di parole, la prefissazione e la suffissazione, le unioni morfo-lessicali o – inter alia – prestiti e calchi, non ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] . Materassi 2017:190- 191). Ancora nell’InfernoStavvi Minòs orribilmente, e ringhia dal canto V è il titolo di una composizione di Ludovico Balbi, inserita nella raccolta Capriccio a sei voci. Luca Marenzio, allo scadere del Cinquecento, si apre ai ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] -91).Fatte salve le profonde divergenze, ad accomunare Jovanotti e i primi rapper del circuito underground peninsulare è la composizione di testi in lingua inglese: in questi anni, infatti, la nuova esperienza musicale si caratterizza ancora per la ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...