Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] dal primo elemento, permette di notare come la dinamica di formazione neoclassica sia più vicina alla suffissazione che alla composizione. Una fortuna simile a quella registrata dalle formazioni in -logia si può constatare anche per l’elemento -metro ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] . Materassi 2017:190- 191). Ancora nell’InfernoStavvi Minòs orribilmente, e ringhia dal canto V è il titolo di una composizione di Ludovico Balbi, inserita nella raccolta Capriccio a sei voci. Luca Marenzio, allo scadere del Cinquecento, si apre ai ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] di Monreale, avvenuta il 3 agosto 1530. Più di un motivo (Minonzio, 2015, 65-8) induce peraltro a collocarne la composizione nel 1529. Inedito fino all’edizione, fondata dichiaratamente sul solo codice C, prodotta da Aida Consorti, che lo pubblicò in ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] miracolosa che la natura gli dona? C’era un particolare iter creativo o una divisione dei compiti alla base della composizione letteraria a quattro mani?Sì, avevamo trovato un buon metodo. Cominciavamo a scrivere i testi dopo aver composto le musiche ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] in grado di garantire una migliore qualità del suono e lo sviluppo di un discorso musicale più ampio, ha permesso la composizione di tracce di inusitata lunghezza (si vedano ad esempio i ventitré minuti di Supper’s ready dei Genesis o i diciotto ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] che io ho fatto» (Rostagno 1987: 151). Prometeo, tragedia dell’ascoltoOmaggio a Vedova (1960) fu la sua prima composizione per nastro magnetico; seguirono Como una ola de fuerza y luz (1972) per soprano, pianoforte, orchestra e nastro magnetico ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] drammatizzata di alcune parti che necessitano approfondimento con dialoghi in prima persona.In seconda istanza, Verdi si riservò la composizione in italiano di un Libretto, con il quale distese in prosa una stesura completa dei dialoghi dell’opera ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] Baudelaire, maestro indiscusso e visionario del Decadentismo europeo. Il poeta dei Fiori del male dedica più di una composizione a questa dote celestiale della forma (e dello spirito), cogliendone i contrasti e le contraddizioni: «Vieni dal ciel ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] 25mila abitanti, vedrà realizzate nuove costruzioni e nuovi abitanti arriveranno nel quartiere, dando una nuova composizione sociale più eterogenea». Secondo il Report dell’Istat Migrazioni interne e internazionali della popolazione residente - anno ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] tipo di carta dell’edizione scansionata: quella patinata aveva una resa migliore di quella ruvida o spugnosa; analogamente la composizione digitale era di gran lunga preferibile a quella in linotype o addirittura in caratteri mobili. I libri stampati ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...