Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] che lo ha partorito e di rivalorizzare le culture regionali e dialettali, le sole veramente reali e aderenti alla nostra composizione nazionale. Alvino Dunque, la critica. Il marcio è lì? Scola Io credo che questa tua inchiesta sia un vero atto ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] e Tito Ricordi, a Tornaghi e altri ancora) e numerosi altri materiali utili a corredare il panorama della complessa composizione di Aida e, in generale, del mondo compositivo operistico della seconda metà dell’Ottocento. Procedendo con ordine, il ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] il suo percorso in modo più indipendente. Esercizi di ascolto e meditazioneL’artista si è dedicata alla composizione, all’improvvisazione e soprattutto all’elaborazione di una pratica meditativa di ascolto e attivazione corporea conosciuta come ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] di alcuni versi catulliani. Dentro e fuoriNella sestina Non à tanti animali il mar fra l’onde, la cui composizione potrebbe risalire allo stesso periodo, intorno al 1345, Petrarca, attraverso la tecnica dell’oppositio in imitando (che comporta l ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] evidenziano il legame tra poesia e teatro (Emanuele Trevi ha parlato di questa scrittura come «teatro della memoria»): la composizione volta all’oralità e la natura dialogica. Per quanto riguarda l’oralità, diversi fattori, trai quali l’assenza di ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] , citato sulla quarta di copertina del volume) e su questioni esistenziali di rapporto intersoggettivo. Questo determina, nel concreto della composizione di N. s. p. q. c. h. f., l’accostamento tra dimensioni e spazi divergenti, memorie private e ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] evoca il grammelot. È ricca di neologismi (spendizione deverbale da ‘spendere’ per pagamento), neoformazioni per composizione («spaccio di merdasogni»), termini dotti (urbe per città, secolo vigesimo primo), letterari (millanta), forestierismi (la ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] e l’inizio della primavera 1353. Nel 1358 Petrarca vi appose le postille marginali che ne segnano le date di composizione e rifacimento (e fece forse qualche minima correzione).Scrive Caterino:L’episodio cardine dell’intera vicenda narrativa di Harry ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] sin dal principio a una scelta di eterogeneità e imprevedibilità che dal dialetto al latino, dalle invenzioni alle composizioni ha saputo tenere viva una lingua, allo stesso tempo, carnevalesca e più aderente possibile alla significazione del vero ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] compare in italiano, nella forma stras, poco dopo la metà del Settecento (Lacombe/Alberti 1763: «Le pietre false, o la cui composizione è più alla moda, sono le Stras nome di un Giojelliere de’ nostri giorni, che primo le ha messe in voga», tomo ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...