Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] . Mentre il primo, probabilmente scaturito da conversazioni spontanee, è spesso efficace e anche spiritoso, invece la composizione di un messaggio lungo e metricamente regolato rivela una cultura elementare, con prosodia incerta, rime facili, e ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] fino al 1933 – di Ottaviano (Napoli), nonché la pantellerite, dall’isola delle Egadi; poi la sacrofanite, composizione complessa di silicato, solfato, carbonato, ecc. Tutti composti con il suffisso -ite, proprio della terminologia mineralogica e ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] è anche, per Sanguineti, l’enigmistica. In effetti le «parole crociate (non “incrociate”, si badi), mirabile composizione di nudi reperti da dizionario e da enciclopedia», sono naturalmente legate alla pratica lessicografica dal momento che si basano ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] incute un evidente timore non solo reverenziale ma anche referenziale-traduttivo.Come già per la traduzione di Baudelaire, la composizione della copertina è quanto mai emblematica, dal momento che l’autore risulta Milo De Angelis stesso.Dal punto di ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] «Monnalisa, Monnalisa / Monnalisa, Monnalisa / che non hai mai visto un mazzo di rose». L’ossimoro spadroneggia nella composizione testuale, sia per l’identità della protagonista, «bocca di vino color di quaresima», che per le pessime azioni compiute ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] intesa, in modo riduttivo, come mero passaggio da una lingua a un’altra. Tradurre un testo significa affrontare una composizione complessa, che può essere in genere ricondotta a una tipologia testuale particolare, che ha una sua funzione specifica ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] deserto, Buttafava, G. (ed.), Milano, Mondadori, 1979.Camerotto, A, Fare gli eroi. Le storie, le imprese, le virtù: composizione e racconto nell’epica greca arcaica, Padova, Il Poligrafo, 2009.Hartog, F., Memoria di Ulisse. Racconti sulla frontiera ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] accatastati alle spalle tutti gli anni miei, prendono un senso ora che tu sei qui!» dirà Medoro. La composizione vuole rappresentare proprio lo stupore di Medoro ricorrendo alla creazione di “atmosfere sonore” suggestive per affrescare un momento di ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] , alla propria anima chiedendole se sarà mai capace di calmarla, anelando, quindi, ad una pacificazione interiore, ad una composizione tra il “bene” e il “male”.Camilleri, tuttavia, si spinge ancora oltre perché non solo ci rappresenta come esseri ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] invita ad assumere la prospettiva del rapper all’ascoltatore, come fosse un obiettivo costante sulla realtà. La composizione di una fotografia per i posteri, in parole, rispetta la filosofia dello sperimentalismo testuale del genere, brulicante ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...