• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Lingua [4]
Lessicologia e lessicografia [1]

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte (e i suoi derivati)

Lingua italiana (2023)

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: <i>Rodomonte</i> (e i suoi derivati) Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] quest’ultimo saranno dedicate le riflessioni che seguono. Da Rodamonte a RodomonteQuando Boiardo diede il nome di Rodamonte (composizione onomastica su base in -a con formante -monte, in analogia con antecedenti quali Fieramonte, Passamonte, ecc.) a ... Leggi Tutto

Con un piede in bottega. Il parlare d’arte di Pietro Aretino

Lingua italiana (2023)

Con un piede in bottega. Il parlare d’arte di Pietro Aretino Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] interprete. E anzi portavoce e, è quello che più conta, portavoce riconosciuto. Ne è documento un gesto clamoroso come la composizione dei Sonetti sopra i XVI modi, i famigerati Sonetti lussuriosi, con i quali a metà degli anni Venti contribuì alla ... Leggi Tutto

Sovranità alimentare

Lingua italiana (2022)

All’annuncio della composizione del governo presieduto da Giorgia Meloni, molti commenti hanno riguardato le modifiche delle denominazioni di alcuni ministeri. È aumentato il numero di ministeri il cui [...] nome è composto da parole o sintagmi uniti dall ... Leggi Tutto

Morricone. L’armonia nel cinema

Lingua italiana (2022)

La musica passa dai silenzi, dalle pause. Sono i momenti in cui si apre la strada al tema, ai timbri, al suono costruito con poche note che devono combinarsi e dominare la composizione.È così che sono [...] nati i maggiori successi della musica pop: dalla ... Leggi Tutto

Lingue di mare. Saggio di composizione (di una piccola parte) del lessico di marina

Lingua italiana (2020)

I nomi delle imbarcazioni Oltre che poeti, artisti, eroi e santi, gli italiani – si sa – sono un popolo di navigatori. Anch’essi, però, come tutti gli altri popoli, hanno bisogno, talvolta, di ricorrere a parole straniere per indicare cose, idee, co ... Leggi Tutto

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli -

Lingua italiana (2020)

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] non perfette di tedesco.Peculiarità culturali e sociolinguistiche di una regione alpinaIl Grigioni italiano, per la sua composizione frammentaria, non ha un centro. Il riferimento politico e il punto di incontro più facilmente accessibile è ... Leggi Tutto

La formazione delle parole in italiano - 4. La semantica

Lingua italiana (2019)

La derivazione e la composizione permettono di formare parole nuove secondo schemi regolari e con un significato in larga parte predicibile. Ad esempio, a partire dal verbo lavorare si possono ottenere [...] diversi lessemi derivati per mezzo di suffissi, ... Leggi Tutto

Embrione

Lingua italiana (2019)

Nella Composizione del mondo (1282), e in particolare nel quinto capitolo (Del nascimento e del cademento de li animali, per comparazione al nascimento e al cademento de li segni del cielo), Restoro d'Arezzo [...] descrive l'embrione con le seguenti parol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Orlando furioso 1516: un sommario profilo linguistico

Lingua italiana (2019)

di Tina Matarrese* La prima edizione dell’Orlando furioso del 1516 è in parte diversa dall’ultima edizione del 1532. Quindici anni separano le due edizioni, e anche più se si considera che la composizione [...] del poema inizia intorno al 1505: anni di gr ... Leggi Tutto

Politichese: c'è davvero del “nuovo che avanza”?

Lingua italiana (2015)

di Michele Cortelazzo*È indubbio che l’attuale legislatura segni, nella composizione delle due Camere, una forte discontinuità con le legislature precedenti. La maggior parte di deputati e senatori sono [...] alla prima esperienza parlamentare (il 69,12 % ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
Enciclopedia
composizione
Editoria Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
COMPOSIZIONE
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali