BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] fittile pubblicata in Jahrbuch, x, 1895, p. 37) o rotondo (ad es., in specchi etruschi e in gemme) applicandosi poi anche a composizioni più ampie, come nel cratere già ricordato del Museo Naz. di Napoli e in altri vasi, anche su un dittico di avorio ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] , Sansone che uccide un filisteo) e sono accostate a ritratti del re Xač῾ ik-Gagik e di altri personaggi coevi, oltre che a composizioni di animali, anche fantastici, in lotta tra loro; una terza fascia con motivi fitomorfici chiude in basso tutta la ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] dicono che durante l’età della Pietra la selce fu il principale materiale usato per creare oggetti affilati. Per la sua composizione, la selce può essere scheggiata da un’altra pietra, così da ottenere un rudimentale strumento a punta o a raschietto ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] bassorilievi marmorei dispersi fra vari musei (Roma, dei Conservatori; Madrid, del Prado, ecc.) hanno consentito di ricostruire la composizione di un grande artista della metà del V sec., cui è stato anche dato il nome di Kallimachos, raffigurante un ...
Leggi Tutto
DIRCE (Δίρκη, Dirce)
C. Caprino
Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] pittura di Ercolano, un mosaico di Aquincum e, forse, i frammenti di avorio del Museo Naz. di Napoli. La concordanza nella composizione tra il Toro Farnese, due urne etrusche e la pittura della Casa dei Vettii, a Pompei (v. tavola a colori), indica ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE
S. Donadoni
Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] fornendo la s. di mani e braccia umane, tese a tenere un vaso d'offerta. Ne è compromessa l'austerità della composizione a favore di una più frivola aneddoticità cara al gusto dei tempo. A queste personificazioni regali si deve se, in alcuni casi ...
Leggi Tutto
NESSO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante negli ultimi due decennî del VII sec. a. C. Prende il nome dalla monumentale anfora funeraria del museo di Atene n. 1002 con una figurazione [...] . Nello stesso tempo le selvagge esuberanze formali appaiono contenute entro una più severa disciplina di ritmi e di composizione. E mentre le esasperate aspirazioni di grandezza si acquietano su una nota di più contenuta dignità formale, alle ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] in S. Francesco e a S. Apollinare in Classe nel sarcofago con agnelli cruciferi, nonché nella stessa chiesa dalla più complessa composizione dell'arca dell'arcivescovo Felice (m. nel 725) che si rifà al tipo architettonico. In ogni caso è evidente l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] di animali e serpenti sono costruiti su quelli degli stili di Mammen e di Ringerike, ma le forme sinuose e la composizione asimmetrica di lacci aperti circolari creano un insieme stilistico del tutto nuovo. L’esempio più notevole è dato dalla chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] romana; le scene di contenuto storico e quelle in cui, invece, la notazione paesistica ambientale si fa elemento dominante della composizione. Della prima già si era avuto esempio e vi accennammo nella m. di età repubblicana, ma diverso ne è ora ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....