La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] e in Egitto, le divinità si identificano con i dinasti che sono rappresentati come dei. Nasce la composizione allegorica di avvenimenti legati con le famiglie dinastiche destinata a rappresentare, sotto forma mitologica o attraverso personificazioni ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] e soprattutto per la presenza, qui, delle cassette-ossuario che attesta una mescolanza di rito. Piuttosto, una maggiore analogia di composizione dei corredi si riscontra con le tombe della valle del Sarno.
La necropoli di S. attesta, dunque, che fin ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] G. iniziò una stretta collaborazione con il pontefice, prima come apocrisario presso la corte imperiale - dove iniziò la composizione della sua maggiore opera esegetica, i Moralia in Iob (o Expositio in Iob) -, poi come suo consigliere e segretario ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] di tavola per liste, decreti, indici, ecc.
Il più antico esempio di decorazione eseguita a mezzo di tavole dipinte, per una grande composizione, è quello di Polignoto da Taso alla Stoà Poikite di Atene e forse anche nella Lesche dei Cnidi a Delfi. La ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] a giochi con le fiere. Le due raffigurazioni sono nelle due valve totalmente diverse, sia per soggetto, sia per composizione. Nella valva anteriore la scena è composta con assoluta simmetria, quasi come se una metà ricalcasse l'altra. Caratteristico ...
Leggi Tutto
FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] , sotto Mykerinos, i gruppi del re con dee e con la moglie, in cui si pone per la prima volta un rapporto di composizione di figure. I personaggi sono tutti di uguale altezza, contro quello che sarà l'uso più tardo. Ma è notevole che allo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi
¿ A. Rocco
Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] o figurato incluso entro un medaglione; questo può essere modellato: a basso-rilievo, quando presenta una figura o una composizione di figure; a tutto tondo, quando presenta una testa o un busto.
La patera ombelicata reca, invece, il motivo ...
Leggi Tutto
NIKOXENOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante fra il 510 e il 490 a. C. Il nome N., forse monco, ricorre in un'acclamazione in una anfora panatenaica di Baltimora cioè Nike in un frammento [...] i suoi vasi offrono campi abbastanza soddisfacenti nella ripartizione di pieni e di vuoti e nella generale organizzazione della composizione. In realtà se i vasi a figure nere non spiccano nella cattiva produzione corrente dei tardi tempi, in quelli ...
Leggi Tutto
CERBERO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i due ultimi decenni del VI sec. a. C. Una parte della sua opera era stata isolata in antecedenza da E. Pfuhl e attribuita ad un "Pittore [...] , permette di apprezzare nuovi aspetti del maestro sia nello squisito, sensibilissimo nudo femminile del tondo interno che nell'intricata composizione della lotta di Eracle con Gerione in uno dei lati.
Bibl.: E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn. der Griech ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] punte di freccia. È degna di nota una faretra rivestita da lamine d'oro, una delle quali decorata da una composizione figurata a rilievo ispirata al ciclo iliaco, con scene della vita di Achille. Una faretra del tutto analoga, verosimilmente lavorata ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....