Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] applicazione di una pasta di cloruro di ammonio, nitrato di potassio, cloruro di sodio e solfato di rame. La composizione precisa della patina amorfa nera non è nota, tuttavia il microscopio a scansione elettronica rivela che la superficie, spessa 10 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] una croce proveniente forse da Cividale in cui una sequenza di mani nella parte inferiore dell’ornato completa la composizione zoomorfa e come si rileva nella cornice del disco cosiddetto “del cavaliere” di Cividale completata nella fascia inferiore ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] completo, mentre gli altri sono suggeriti dalla linea del dorso e dal profilo dei grandi corni arcuati verso l'indietro. La composizione dà l'impressione di un gruppo di rinoceronti affiancati parallelamente l'uno all'altro e via via più lontani dall ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] scudo ovale come nei rilievi di Venafro, Durazzo, Maastricht, nel fregio della tomba di Scauro e nel mosaico di Zliten.
La composizione delle scene non si svolge come si è visto nei citati rilievi soltanto su un'unica fascia ma in forma più complessa ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων)
E. H. Wedeking
Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] di esse) risalgono all'originale più antico o a quello più recente? 2) Come ci si deve immaginare la composizione originale delle due statue? Numerose riproduzioni greche dello schema del 477 a. C., soprattutto in rappresentazioni vascolari, provano ...
Leggi Tutto
MAIKOP
E. Castaldi
Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] collo privo di ornamentazione ed il fondo tondeggiante occupato da un rosone; l'altro in una vera e propria composizione, diffusa sull'intera superficie, includente elementi paesaggistici. In alto, come da sfondo alla scena, è raffigurata una serie ...
Leggi Tutto
EUCHARIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante intorno al 500 a. C. e per tutto il primo venticinquennio del V secolo. Alcune sue tarde opere possono essere anzi scalate oltre questo [...] native di tenerezza ingenua e un vivo senso decorativo riscattano quanto appare di inabilmente articolato, di urtato nella composizione e nella costruzione delle singole figure. È classico il confronto tra il suo Apollo saettante Tityos (British ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di Siviglia. Tutto ciò non appartiene ancora alla letteratura vera e propria, ma ne costituisce diretta premessa. Le prime composizioni poetiche sono fedeli a stilemi germanici o a essi affini: i bavaresi Wessobrunner Gebet e Muspilli, sul tema dell ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] coeva al periodo II di Sanxingdui (datazioni radiometriche 1878-1641 a.C. e 2037-1787 a.C.). Tesoretti, diversi per composizione e quantità di manufatti, sono stati rinvenuti in vari siti della piana di Ch., tra cui a Zhongxing (contea di Guanghan ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] 'argento a forma di testa di ariete, una con protomi di leoni. Non molto numerosa, ma interessante per la sua composizione la raccolta glittica achemènide che forma il nucleo principale della collezione di pietre incise di Caterina II. In seguito, la ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....