L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Anatolia ma solo una zona relativamente ristretta. Se si pensa, inoltre, a quello che i testi tramandano circa la composizione etnica e la struttura dello Stato, è evidente che la realtà dello sviluppo interno delle varie province ci sfugge pressoché ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] distribuzioni diverse, significa che ci sono elementi stocastici (e quindi non modellabili o controbilanciabili) che influenzano la composizione e la grandezza della frazione di siti trovati in ciascuna iterazione della copertura. In termini più ampi ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] che ogni suo motivo, abbia avuto un modello metallico per la decorazione, se non altro per il carattere tecnico delle composizioni, i cui motivi, spesso di fonte diversa e validi per più sequenze e tipi di decorazione, sono accostati in svariate ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] Armerina, che è da attribuire alla fine del IV, o ai primi decennî del V sec. d. C.
2. - L'opus sectile in composizione figurata. - Questo genere di intarsi figurati fiorì soprattutto durante i principati di Claudio e di Nerone (41-54 e 54-68 d. C ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] definitiva a tali prototipi. Naturalmente si deve contare sulla esistenza di versioni intermedie. Così W. Fuchs ha potuto ricondurre la composizione neoattica delle tre Horai con le tre Agraulidi ad un modello attico del tardo IV sec. a. C. (op. cit ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] della negazione è avvicinata la consegna delle chiavi a Pietro, che le riceve nelle mani velate.
Ma la grande composizione celebrativa della missione di Pietro è la cosiddetta Traditio legis, creazione davvero nuova; anche se E. Stommel ne ha ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] cura della quarta edizione dell'Arte di Grecia e di Roma (Torino 1933: la quinta avrà la data del 1938) ed alla composizione del primo volume (Milano 1936) della Storia d'Italia diretta da Pietro Fedele (L'Italia antica dalle prime civiltà alla morte ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] domestica era costituita da bovini, 1/4 da suini e 1/4 da caprovini, mentre il ruolo della selvaggina era secondario. È questa una composizione della fauna domestica tipica della comunità sedentaria. La presenza di vere case, dell'agricoltura e la ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] sul letto del banchetto, mentre a destra Clitennestra alza minacciosa uno sgabello. Su una quarta urna etrusca la composizione appare semplificata e capovolta: Clitennestra sta alla sinistra del marito, mentre manca la figura di Egisto.
Numerose sono ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] à K. Michalowski, Varsavia 1966, pp. 653-655.
(Red.)
La Tabula Iliaca NY e la Tabula Iliaca C, affini nella composizione e nel soggetto della rappresentazione plastica (vi sono rappresentati la Ilioupèrsis in un riquadro centrale, e, ai margini di ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....