THRACIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] , p. 449] e tomba).
La struttura tribale dei Traci fu sostanzialmente tenuta in vita dai Romani, nella composizione piramidale della kòme, della phylè e della strategèia; il processo di municipalizzazione fu relativamente tardo, raggiungendo il pieno ...
Leggi Tutto
TAQ-I BOSTAN
Red.
Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] (v.), il "cane alato", che si diffonderà anche in Occidente attraverso le stoffe iraniche, scocca le frecce. Tutta la composizione, con la prospettiva dall'alto che fa ribaltare le siepi di recinzione e offre un'ampia veduta panoramica, costituisce ...
Leggi Tutto
HAIBAK
U. Scerrato
Cittadina, il cui nome significa gli "Idoli", che dal 1935 ha ripreso quello antico di Simingian, sita nella media valle del Khulm, sulla strada moderna che da Kābul porta alla Battriana.
Nei [...] e quella iranica. Sulla parete rocciosa della valle è ricavata una nicchia dove restano tracce di una grande composizione pittorica nella quale fra l'altro era rappresentata una figura seduta in trono, vestita delle insegne regali sassanidi ...
Leggi Tutto
HAGESANDROS (῾Αγήσανδρος, Hagesander)
M. T. Amorelli
H. è un nome che ricorre per tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorirono in Rodi tra la fine del II e durante il I sec. a. C. Alcune [...] e ricomposizione dei varî pezzi, portando ad interessanti precisazioni e a risultati non ancora pubblicati (v. laocoonte). La composizione fu popolare nell'Italia antica: se ne vede il riflesso in alcune pitture murali di Pompei e fin nel IV ...
Leggi Tutto
KEBES, Pinax di (Κέβητος Θηβίου πίναξ; Cebetis Tabula)
Red.
Dialogo filosofico nel quale è descritto un quadro allegorico il cui tipo iconografico trova riscontri in opere d'arte pervenuteci. Il dialogo [...] con didascalie, riportano allo stile delle Tabulae Iliacae (v.) e denotano una funzione didattica. Come nelle Tabulae Iliacae, la composizione è veduta dall'alto, in modo da ottenere la visione completa dell'interno della città.
Bibl.: H. v. Arnim ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] polacco di fronte alle continue invasioni di popoli dominatori, è stata all’origine di profonde modificazioni nella composizione etnica della popolazione. Nel Medioevo e nei secoli successivi migrarono in Polonia numerose popolazioni germaniche, che ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] interpretabile in questo senso. Accanto al carattere monumentale delle strutture tombali si afferma in questo momento la composizione del corredo funebre secondo regole fisse, con un’ampia panoplia di armi, associata a oggetti di ornamento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] sicura. Nell'area era già iniziata una forte urbanizzazione: datate archeologicamente dall'analisi mensiocronologica dei litici e della composizione delle malte, le più antiche case della Ripa genovese precedono, sebbene di poco, il portico "a volte ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] una casa, nei pressi di una macina, sono state rinvenute alcune focacce spesse e piatte, dalla superficie bruciata, la composizione del cui impasto non è ancora stata chiarita. Prove sperimentali con riso, frumento, castagne e un tubero locale hanno ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di c. per garantire un più ampio piano d'appoggio alla ricaduta dell'arco, così come sono estremamente varie le composizioni realizzate anche nella raffinata tecnica a giorno. Gli ornati più diffusi furono gli elementi fogliari, i girali vegetali, le ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....