SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] porta. Le immagini raffigurate in ogni rettangolo, e che sono undici figure in tutto e due candelieri accesi, formano una composizione simmetrica, al cui centro sta una coppia coniugale, i padroni della tomba; a lato vi sono raffigurati - quattro da ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] ed equilibrio, mentre nelle pitture della seconda metà del III sec. d. C. viene distrutto ogni equilibrio nella composizione formata, in genere, da elementi lineari incrociantisi; la parete viene suddivisa in spazi asimmetrici.
Al centro della città ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA
G. Ambrosetti
(Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum.
Sorge [...] d'arte, conservate nel locale antiquario comunale. Un rilievo in calcare (m 1,13 × 0,60) riproduce una scena della composizione nota dal mosaico di Alessandro dalla Casa del Fauno a Pompei, che torna talvolta in vasi italioti ed in urne etrusche ...
Leggi Tutto
ACCADICA, Arte
G. Furlani
Per arte a., o di Akkad (v.), intendiamo l'arte di quell'epoca della civiltà della Valle dei Due Fiumi (Mesopotamia) durante la quale, all'incirca dal 2350 al 2150 a. C., schiatte [...] delle campagne del re, culminato nella conquista di un'erta montagna, benché, secondo alcuni, si debba attribuire alla composizione un intento simbolico. Che non tutti gli artisti giungessero allo stesso livello d'arte si può vedere dal frammento di ...
Leggi Tutto
RHESOS (῾Ρῆσος, Rhesus)
A. Bisi
Eroe di una saga tracia, tosto assorbita nell'epopea omerica; nell'Iliade infatti R. è uno degli alleati dei Troiani, ucciso nel sonno da Diomede il quale, insieme ad [...] fra cui Nestore, al loro ritorno nell'accampamento greco: sullo sfondo è il mare, solcato da due imbarcazioni. Qui la composizione si è grandemente ampliata, anche se conserva alla base un'eco sensibile delle pitture dei vasi àpuli.
Bibl.: Jessen, in ...
Leggi Tutto
AIACE, Pittore di (detto anche Maler des gestikulierenden Reiters)
L. Banti
Ceramografo corinzio, uno dei migliori pittori del primo e dell'inizio del secondo quarto del VII sec. a. C. (Protocorinzio [...] del VII sec. a. C. Nel tardo arỳballos di Boston, n. 95.12, si nota un evidente progresso nella concezione e composizione della scena narrativa. I vasi del Pittore di A. sono uno dei più antichi documenti della esistenza di una primitiva scuola di ...
Leggi Tutto
NIKOMACHOS (Νικόμαχος, o Nicomachus)
Red.
1°. - Pittore greco di Tebe, forse nipote di Aristeides, 1° e figlio di Ariston, 1° attivo durante la prima metà del IV sec. a. C., e perciò di quasi una generazione [...] librata a volo che regge la briglia di un cavallo che forma gruppo con altri tre, tratti anch'essi in alto. La stessa composizione compare, con minime varianti, anche su gemme ed è con tutta probabilità da ricollegarsi con il quadro di N. dedicato in ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] , mura e senza dubbio tutte le opere lignee avevano decorazioni dipinte. Dietro il trono vi era un affresco rappresentante una composizione araldica con due grifoni alati, con l'aggiunta ad ognuno di un leone. Un lucernaio forniva luce e aria e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] rischiosi, come l'escavatore o la pala meccanica, efficace, ad esempio, nel caso di strati molto voluminosi e di composizione sostanzialmente omogenea. Dal punto di vista della stratigrafia, non conta tanto con che cosa si rimuove il terreno, ma ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] della dinastia Shang nell'uso delle conchiglie di Cypraea; il valore del cauri è, infatti, esplicitato sia dalla composizione del carattere bao (prezioso) delle iscrizioni oracolari, in cui il segno indicativo di cauri (bei) compone parte dell ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....