MEROPE (Μερόπη)
S. de Marinis
1°. - Figura femminile designata con questo nome sull'anfora àpula di Monaco con scene del mito di Medea (v.). M. da sinistra accorre con aria concitata in vano soccorso [...] di Creusa, rappresentata morente, con accanto il padre Creonte, all'interno del palazzo che costituisce il centro della composizione. In essa si riconosce generalmente la moglie di Creonte e madre di Creusa, benché il nome non sia confermato da ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] si possono dividere in due gruppi, di cui il secondo s'incontra solo nella ceramica. Il primo gruppo è poco numeroso e la composizione è limitata a tre figure: Achille, Priamo e Hermes, con il cadavere di Ettore disteso per terra che invece non c'è ...
Leggi Tutto
THYMILOS (Θύμιλος)
P. Moreno
Scultore greco, attivo ad Atene forse nel IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania per aver eseguito un Eros ed un Dioniso in un edificio sacro sulla Via dei Tripodi (Paus., [...] i, 20, 2). Il passo è assai dubbio riguardo la collocazione del monumento, l'eventuale composizione delle figure in gruppo tra loro o anche con una terza statua, un Satiro, certamente presente nello stesso sacello, e infine circa l'attribuzione a ...
Leggi Tutto
Archeologo (Labes, Stettino, 1856 - Berlino 1911), prof. nell'univ. di Friburgo, segretario dell'Istituto archeologico di Berlino (1905). Pubblicò una guida di Baalbek (Führer durch die Ruinen von Baalbeck, [...] 1905), di cui aveva diretto gli scavi, e assieme a R. J. Koldewey Die griechischen Tempel in Unteritalien und Sizilien (2 voll., 1899). Si deve a lui la composizione dell'Ara di Pergamo nel Museo di Berlino. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] figure grandi al vero di domestici e di un dominus dinanzi a un porticato, databili verso il 215. Una eco di grandi composizioni si ha ancora nella scena con figure mitologiche in uno sfondo di marina della Casa Celimontana a Roma. Le pitture di una ...
Leggi Tutto
GELA, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla città di G., dove sono stati rinvenuti parecchi dei vasi attribuitigli. Le sue figure sono facilmente [...] nasi e le barbe caratteristiche. Si appoggiano su corte gambe, legnose e senza movimento, e sono rigide nelle giunture. Nella composizione di gruppi il pittore non va più in là di una semplice giustapposizione di figure. Sulla spalla dei vasi vi sono ...
Leggi Tutto
Archeologo (Berlino 1886 - ivi 1945), allievo di C. Robert; prof. nell'univ. di Giessen (1916), e poi di Berlino (1922-45). Presidente dell'Istituto archeologico di Berlino (1922-23), organizzò scavi a [...] a studî di storia dell'arte antica dal periodo miceneo fino al tardo Impero. Pubblicò una vasta serie di opere sulla composizione della pittura pompeiana, sugli affreschi di Tirinto e di Micene, sull'Acropoli, su Olimpia, sul tempio arcaico di Corfù ...
Leggi Tutto
Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995
MELANTHIOS (Μελάνϑιος, Melanthius)
L. Guerrini
Pittore della scuola sicionia, della seconda metà del IV sec. a. C., scolaro di Pamphilos, contemporaneo di Apelle; [...] che fecero uso di quattro colori. I suoi studî principali devono essersi volti alla simmetria (v.); famosa era la composizione (= dispositio) delle sue opere. Conosciamo il soggetto di una pittura che eseguì insieme ai suoi scolari: si tratta della ...
Leggi Tutto
PAMPHILOS (Πάμϕιλος, Pamphĭlus)
G. Pesce
1°. - Pittore greco di Amphipolis fiorito nel sec. IV a. C. allievo del caposcuola della pittura sicionia Eupompos. Dalle notizie relative al suo maestro ed ai [...] .
Di P. son ricordate nelle fonti scritte le seguenti opere: a) un gruppo di famiglia: è probabile che questa composizione si avvicini a quella nota dalle celebri stele funerarie attiche, dove sono raffigurati ad altorilievo gruppi di famiglia nella ...
Leggi Tutto
CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della
L. Banti
Ceramografo corinzio al quale il Benson attribuisce due famosi aröballoi: Berlino F 336, con la centauromachia di Eracle; Louvre CA 931, con collo a [...] circa la metà del VII sec. a. C. Essi sono fra i più antichi esempi dello stile policromo protocorinzio. La complessa composizione, le figure che si tagliano e si sovrappongono, l'uso della linea di contorno, la delicata policromia, han fatto pensare ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....