COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] la barba.
Intorno al 320 circa (statue al Campidoglio e al Laterano) le tendenze precedenti si realizzano in una composizione classicistica, orientata verso l'arte augustea. Il volto si distende in espressione chiara e calma: gli elementi composti in ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] di questo motivo nell'arte greca; qui non si tratta più di una giusta opposizione di due elementi, ma di una composizione le cui singole parti sono veramente inseparabili, perché fuse in un insieme unico. Siamo in realtà di fronte al primo vero ...
Leggi Tutto
PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus)
S. Ferri
Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] "inventore" (heuretes) e un perfezionatore (teleiotes, consummare); e inoltre i principî tecnici della simmetria, del ritmo, della composizione; le argutiae (= minuzie), la diligentia, la prospettiva, il contrasto dei colori, il tònos, la harmogé (v ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] l'intero universo (cfr. vol. i, figg. 1139; 261).
Nonostante l'accordo di massima sui caratteri stilistici: composizione di spirito ellenistico, con probabili influenze orientali, resta molto discussa e incerta la cronologia che, fissata alla seconda ...
Leggi Tutto
GEA (Γαῖα, Γῆ)
H. Sichtermann
Dea greca, la madre terra, l'elemento femminile passivo in contrapposto ad Urano, l'elemento attivo maschile, ha una parte importante nella Teogonia di Esiodo. G. è, con [...] a Pergamo, in cui, staccandosi a metà dalla terra, chiede ad Atena di risparmiare suo figlio. La grandiosità della composizione fa supporre un modello più antico o per lo meno una tradizione iconografica. È incerto se potesse venir rappresentata da ...
Leggi Tutto
PENTESILEA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico tra i maggiori, operante per tutto il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È essenzialmente un pittore di coppe e i suoi esperimenti in forme [...] delle figure che traboccano dai confini, la plasticità veemente e incomposta accentuata da elementi coloristici, la composizione arditissima, compressa e come riassunta a fatica dalle pareti curve del vaso, appaiono come dei generosi tentativi ...
Leggi Tutto
Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (anche Sopianis)
D. Adamesteanu
T. Nagy
Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria.
Già prima dell'età romana, [...] di confine di Baranya segnata dalla fine del I sec. alla fine del III sec. d. C., cambia fortemente la composizione etnica della popolazione dell'angolo formato dal Danubio e dalla Drava. Le ville fortificate di Hoszuhetény e altre ville della tarda ...
Leggi Tutto
LEAGROS, Gruppo di
E. Paribeni
Più che un gruppo nel senso consueto, in questo caso si tratta di un'intera sezione della ceramografia attica a figure nere sull'ultimo venticinquennio del VI sec., che [...] J. D. Beazley, le pitture più nere che siano state mai prodotte nella vecchia tecnica a figure nere. Un esempio di composizione vasta, affollata e armonicamente distribuita tra molte altre può vedersi nella hydrìa di Monaco 1700, dove il grande campo ...
Leggi Tutto
PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia)
N. Bonacasa
A. Bisi
Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide.
Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] Gordiano III, ai piedi della dea di Perinto è una prua di nave, che accentua il carattere marinaro della composizione, nella seconda rappresentazione appare in analoga positura un'ara sacrificale fiammeggiante.
Bibl.: Höfer, in Roscher, III, 2, 1902 ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] anèllo di collisione.
Matematica
In algebra moderna, ogni insieme di elementi nel quale siano definite due leggi di composizione (o «operazioni»), da dirsi convenzionalmente «somma» e «prodotto». La somma soddisfa le seguenti proprietà: 1) proprietà ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....