Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] del lavoro coatto della popolazione locale sottomessa. Il vallo era presieduto da unità ausiliarie, diverse per grandezza e composizione; quando la guarnigione era al completo si calcola che non meno di 16.000 uomini fossero dislocati lungo la ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] che la statua di S. Ippolito conservata all'ingresso della Biblioteca apost. Vaticana era il risultato di un'arbitraria composizione di pezzi diversi dovuta a Pirro Ligorio che aveva restaurato come maschile una statua femminile, copia romana di un ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34).
Il [...] dei personaggi attorno all'animale, che si ricostruisce nell'originale da altre testimonianze (v. dirce), esprime una libertà di composizione nello spazio più vicina a quella dei donari pergameni del III sec. a. C. che alla disposizione frontale ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] per lavorazione che per invenzione, è usata in senso ornamentale ed è subordinata ad evidenti effetti decorativi. Le composizioni, pur nella loro semplicità, sono spesso ben riuscite, anche se ripetute frequentemente. Interessanti sono pure i vasi ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] permisero le ricostruzioni grafiche del Martigny, del Garrucci, del Wickhoff; specialmente l'ultima, posta a confronto con la composizione musiva dell'abside di S. Apollinare in Classe, mostrò la grande affinità fra di esse. Naturalmente anche quest ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] della Foce del Sele (v. sele).
Perciò lo studio dell'i. è elemento prezioso, sia per la ricostruzione di una composizione che ci sia pervenuta frammentaria, sia per la sua interpretazione dal punto di vista del soggetto, sia per la indagine sul ...
Leggi Tutto
FONDUKISTAN (Funduk-i stān)
G. Ambrosetti
Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] Luna; anche dettagli iconografici altrove ignoti (il diadema a triplice crescente lunare) si ntrovano a Bamiyan. Composizione in superficie, figure frontali realizzate per giustapposizione di: zone a colorazione piatta, ne costituiscono lo stile ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] , è T. Marco (n. 1942). Allievo a Darmstadt di P. Boulez e G. Ligeti, Marco ha collaborato nel 1967 alla composizione di Ensemble di K. Stockhausen, e nello stesso anno ha fondato lo Estudio Nueva Generación. Insegna attualmente al conservatorio di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] (è il caso di Ur nel XIX sec. a.C.). Per la metallurgia sono documentate le provenienze dei metalli, la composizione e il dosaggio delle leghe metalliche, le fasi di lavorazione, la tipologia e il peso di numerosi oggetti. Per la tessitura ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di tappeti musivi, sono presenti, accanto alle grandi scene figurate di cui si sono visti così svariati esempi, anche eleganti composizioni geometriche.
A Zliten, non lontano da Leptis, in una grande villa costiera, il fregio che corre lungo i bordi ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....