OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] epoca fosse impregnato di categorie storico-teologiche a cui si dava forma con tecniche e materiali preziosi e complesse composizioni iconografiche.Vicino all'Arcus Einhardi nelle coordinate spirituali, ma di maggiore complessità, è l'altare d'oro di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] d'altra parte anche ipotizzato che mīnā derivi dal lat. minium, alludendo così alla presenza dell'ossido di piombo nella composizione dello s. (Kahle, 1936, p. 349, n. 1).La prima fonte scientifica nella quale ricorre il termine mīnā in riferimento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] che costituiva la ripetizione di un modulo, quello dell'ingresso monumentale del palazzo, la cosiddetta "falsa porta". Questa composizione era la trasposizione in mattoni crudi di una struttura di legno con stuoie applicate o sospese. I muri di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] indirizzi di ricerca, limitati in genere ai settori di più antica tradizione di studi: l'analisi della composizione chimica dei materiali archeologici e gli studi tipometrici e morfometrici, finalizzati alla classificazione degli oggetti. Un discorso ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] ); quest'ultimo gruppo di scene non ha verosimilmente avuto origine nell'arte funeraria, ma ad essa è derivata dalle composizioni absidali delle grandi basiliche.
E che nei primi due stadi l'interesse paradigmatico debba aver avuto un ruolo decisivo ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] in tre lotti: quello della dinastia Shang, quello dei Chou e quello dei Regni Combattenti. (L'analisi di alcuni bronzi ha dato le seguenti composizioni percentuali: Shang: Cu 88,98, Pb 2,55, Fe 0,13, Sn 4,01; Chou: Cu 82,72, Pb 0,78, Sn 4,01 ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] cui l'opera si compone - per contrasto con l'ammirevole precisione dei precetti di prima mano, dal contenuto spesso leggendario. Nella composizione del De auro Hyspanico (III, 48) entrano, oltre al sangue umano, i basilischi, mitici galli con coda di ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] tipica della produzione campana del IV sec. a. C. La decorazione di rado costituisce una scena: o si hanno composizioni araldiche o sequenze di motivi con animali, oppure ornati con elementi vegetali e geometrici. La tecnica è scadente; la vernice ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] confini dell'Impero romano.
L'aspetto archeologico della cultura g.-d. è analogo - quale grado di sviluppo e quale composizione di elementi - all'aspetto della cultura celtica di La Tène, con le inevitabili differenze dovute a situazioni geografiche ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] di un diploidion con una piccola nebride, lasciano scoperta parte del nudo, senza perdere di corporeità, ma con una composizione così complicata di pieghe, da suggerire per questa arte l'aggettivo di rococò, tanto più appropriato se si pensa che ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....