SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] di Prometeo, dove nella lunga veste di auriga, con i cavalli al galoppo, alza la mano destra. Molto simile a questo nella composizione ancor classica e nel tipo è anche un rilievo appartenente a una grande opera di arte aulica, il tondo del lato ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] piccolo servo. Tre adoranti avanzano da sinistra.
L'altro rilievo (Suppl. ii, C 1200), più danneggiato, mostra la stessa composizione, ma qui il dio tiene nella mano destra abbassata una phiàle mentre un piccolo inserviente mena da destra un maiale ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] lo stesso soggetto, ma non riconducibili allo stesso archetipo del T. F., ha fatto supporre l'esistenza di un'altra composizione a "visuale unica" dell'ellenismo di mezzo (II sec. a. C.) e da riferirsi probabilmente allo stesso originale pittorico ...
Leggi Tutto
ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] propagandistico e protreptico negli Apologeti greci del II secolo, in Riv. di Filol., LXIX, 1942, pp. 1-18, 97-109; La composizione della Supplica ai cristiani di A., in Atti R. Acc. delle scienze di Torino, LXXVII, 1942, pp. 189-220; Gli apologeti ...
Leggi Tutto
ARCAISTICO, Stile
G. Becatti
Stile che rielabora in forma manierata e ornamentale modi arcaici, creando tipi e composizioni di contenuto originale e diverso da quello arcaico, e che si distingue pertanto [...] da Epidauro. Da questo ciclo divino esula ogni contenuto sacro o cultuale, e vi rimane un puro valore ornamentale. Un'altra composizione del tardo ellenismo è quella con il guerriero barbato e una Nike ai lati di una colonnetta con Palladio, intorno ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] Chiavari, in RStLig, 44 (1978), pp. 25-50.
M.P. Marini - P. Zucchi, La necropoli ligure di Chiavari: analisi della composizione dei corredi personali, ibid., 48 (1982), pp. 127-47.
P. von Eles Masi, Le fibule nell’Italia Settentrionale, München 1986 ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] l'epifania delle Muse al poeta, col dono della lyra, contraccambiato da parte del poeta con una mucca: la composizione sarebbe dunque iconograficamente simile a quella che appare sulla pisside di Eretria a Boston, identificata con l'apparizione delle ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] chiese gotiche. Nella decorazione dell'interno all'a. va sempre riservata nel sistema ornamentale dell'insieme una composizione a carattere più spiccatamente trascendente o teofanico.
Bibl: W.B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra ...
Leggi Tutto
NIOBIDI, Pittore dei
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è tratto dal famoso cratere a calice da Orvieto, nel Louvre, che riprende con tanta [...] .
Per quanto riguarda problemi puramente pittorici estremamente importante è anche l'apporto del pittore a riguardo della composizione spaziale. Nella critica moderna è abbastanza concorde il riferimento di alcune sue figurazioni, come i grandi fregi ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.)
A. de Franciscis
Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] noir de Pompei, in Rei cretariae acta, VII, 1965, p. 81 ss. - Storia, sitituzioni, antichità: S. Augusti, Sulla natura e composizione delle tavolette cerate, in Rendic. Accad. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, XXXVII, 1962, p. 127 ss.; C. Giordano ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....