ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] poche volte. La Erinni Ludovisi, opera del primo ellenismo, deve provenire da un altorilievo, di soggetto e forse di composizione uguale alla scena vascolare del cratere del Louvre: i capelli madidi di sudore e scompigliati sul viso bellissimo, ma ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] stesso legata alla vicina e questa alla successiva (come una proposizione), tenendo sempre presente l'unità dell'intera composizione (come un discorso unico). Per esempio nel gruppo con le Tre dee del frontone orientale la prima dea, semisdraiata ...
Leggi Tutto
PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] di P., ora al Museo Archeologico di Firenze, una proveniente da casa Buonarroti, che deriva senza dubbio da una più ampia composizione.
Monumenti considerati. Gruppo di Menelao e P.: B. Schweitzer, in Die Antike, xiv, 1938, p. 43 ss.; M. Bieber, The ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] riquadro si trova un cratere da cui esce un tralcio di vite affiancato da due cervi; nel secondo compare una composizione più libera, con pastori, cavalli, cani e capre.
Bibl.:
Fonti. - Burime të zgjedhura për historinë e Shqipërisë (shek. VIII-XV ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] lemmi, il trattato internazionale tra Ebla e Abarsal, un inno al dio solare Shamash, che è la più antica composizione letteraria in una lingua semitica pervenutaci, i grandi resoconti economici annuali relativi ai tessuti e ai metalli con anche 3000 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] tratta di zone costituite da frammenti di ceramiche disposti di taglio, a formare motivi geometrici più o meno elaborati. Le composizioni possono essere varie: file lineari di frammenti fittili disposti gli uni a fianco degli altri, motivi a spina di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di un'Afrodite nuda (fine del VII sec. a.C.) in un contesto architettonico suggerito da due colonne, una composizione tipicamente egiziana. Sono stati rinvenuti anche esemplari analoghi eseguiti in pietra, i quali seguono il tipo di Astarte che ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] , a volte assai dettagliati, danno informazioni di eccezionale interesse sulle materie prime, sul valore degli abiti, sulla composizione e la frequenza con la quale si usava rinnovare il guardaroba. Documenti di questo genere riguardano però quasi ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] dalle colonne, per lo più di ordine corinzio, e dall'architrave, secondo lo schema di giustapposizione e composizione dei due elementi, caratteristici dell'architettura romana a partire almeno dall'età sillana: con semicolonne o colonne staccate ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] d’Italia in 11 regioni, presumibilmente descritta in un’opera geografica alla quale attinse anche Plinio per la composizione dei capitoli del III libro della Naturalis historia riguardanti l’Italia. Accanto alla suddivisione in regioni vennero creati ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....