BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] una particolarità comune ad alcuni complessi pittorici catalani come Santa Maria di Taüll.Il carattere unitario di tutta la composizione appare evidente, come pure la presenza di un'unica bottega composta peraltro da numerosi pittori; è altrettanto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] la classificazione di F. Bordes (1953), fondata sia sulle tecniche di scheggiatura (levalloisiana o non-levalloisiana) sia sulla composizione dello strumentario. Vennero cosi distinti un M. di tradizione acheuleana, un M. tipico, un M. Charentiano a ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] cacce. Caratteristica dello stile è il senso tettonico tipicamente tardo-miceneo.
Ma l'aspetto più significativo è la composizione architettonica, nella quale si esprime l'epoca con immediatezza e potenza meravigliose. La concezione esterna, con le ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] Bielefeld, che attribuisce le due amazzonomachie a M., ha tentato di isolare tre motivi che ci riporterebbero ad una composizione pittorica più vasta da cui sarebbero stati estratti. I motivi sostanziali sottolineati dal Bielefeld, che dà una lista ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] a S., dovette esistere in località Quercegrossa.
Dal 1071 la città viene denominata al plurale (Saenae) a indicare la sua composizione tripartita in tre distinti borghi.
Il comune medievale di S. acquistò grande importanza e floridezza nel sec. XII e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] antiche l’aretina è stata la prima a essere conosciuta, come testimoniano Ristoro di Arezzo nel 1282, nel suo Libro della Composizione del Mondo, e poi il Vasari (Vite, VIII, p. 163). La decadenza della produzione, che inizia già nell’età tiberiana ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] che, grandi e sbarrati, con le palpebre fortemente rilevate, assumono una funzione decorativa di primo piano nella composizione dell'immagine, ci inducono ad accostare questa statuetta a taluni prodotti dell'ambiente siriaco, quali forse l'emblema ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] ed ellenistiche. In particolare, l'architettura è caratterizzata dall'originalità dei procedimenti tecnico-costruttivi, della composizione spaziale e volumetrica e delle forme architettoniche, nelle quali sono frammisti elementi di chiara derivazione ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] dà facoltà d'istituire la ''città metropolitana'', una delle tre previste nelle regioni meridionali.
Condizioni economiche. - Nella composizione settoriale del valore aggiunto realizzato in S. all'agricoltura spetta una quota più bassa che nel resto ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] di annullare le differenze genetiche prodotte in precedenza, ma hanno aggiunto nuovi segni ancora oggi riconoscibili nella composizione genetica delle popolazioni. Per valutare le impronte lasciate da quei fattori, rispetto alle differenze geniche ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....