MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] corrispondenza dei faraoni egiziani coi re dell'Asia Anteriore della metà del II millennio a. C. Molto varia nella composizione è anche la collezione di monumenti di glittica, che comincia dall'epoca sumero-accadica per finire coi sigilli intagliati ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] dai Longobardi in Italia..., Napoli 1834). A Napoli il C. soggiornò a lungo negli anni seguenti, segnati dalla composizione del "ragionamento" Della istituzione delle zecche dei marchesi di Saluzzo (pubblicato negli Atti della R. Acc. lucchese di ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] prima metà del VI sec. a. C., ci consente di poter offrire una documentazione più completa della originaria composizione di un corredo di questo periodo; infatti fortunatamente conservati sono giunti a noi alcuni oggetti lignei quali un recipiente ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] movibili (specie di "presepio": si veda il mosaico di piazza Vittoria a Palermo, Tav. a colori. Per il tipo di composizione v. paesaggio). Il Guidi raggruppò questi mosaici in quattro tipi, a seconda che mostrino una scena con animali ben equilibrati ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] pittura pompeiana, ha come interpreti esseri pigmeoidi vivacemente gesticolanti, caricaturali nelle pose, come umoristica è tutta la composizione per la parodia di motivi dell'iconografia delle scene storiche romane.
Nell'ambiente romano il senso del ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] ad arcatelle a tutto sesto: una soluzione che nel prezioso ricamo annullava emblematicamente i termini consueti di composizione del tipo architettonico, che in effetti avrebbe avuto, nel corso del Quattrocento, un'esistenza sempre più marginale ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] tra i pilastri a muro dell'a. e i pilastri liberi dell'interno: non è una figura geometrica elementare, ma una composizione più libera. Il coro con a. della Marienkirche a Francoforte sull'Oder - anch'esso costruito intorno alla metà del sec. 14 ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] la forma di tavoletta a più registri, la stessa che viene usata nel culto degli Dèi cavalieri. Ora, questo tipo di composizione, che non penetrerà mai nell'arte maggiore, tradisce i suoi legami con le arti minori, toreutica, cammei, avori, ed è ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] che celebrano le imprese sportive delle sue squadre equestri. Pindaro e Bacchilide, ancora una volta, si alternano nella composizione di elogi ed epinici («canti per la vittoria»), e Terone gareggia con Gelone e Gerone nell’allestimento di feste ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] inni orfici tardo-antichi e al loro pensiero allegorico-speculativo, e, dal punto di vista iconografico, costituisce un precedente immediato a composizioni religiose medievali. (È stato fatto dal Friedländer il confronto, per esempio, con Maria nella ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....